Cerca

Mobilità

Caos treni a Torino Porta Nuova, Codacons sul piede di guerra: "Risarcimento per i passeggeri"

Alta Velocità, Intercity e Regionali coinvolti, con disagi anche a Bologna e Roma

Caos treni a Torino Porta Nuova, Codacons sul piede di guerra: "Risarcimento per i passeggeri"

L’11 gennaio 2025, Torino Porta Nuova è diventata teatro di una mattinata da incubo per i pendolari e i viaggiatori. I treni in arrivo e in partenza hanno registrato ritardi significativi, con alcune attese che hanno superato i 90 minuti, creando caos tra le banchine della stazione. I problemi sembrano essere legati a un guasto verificatosi al nodo ferroviario di Milano, che ha avuto ripercussioni sull’intera rete. La situazione è stata complicata ulteriormente dalla cancellazione di un treno in partenza da Chivasso, un comune situato lungo la linea Torino-Milano. Le ripercussioni sono state avvertite anche in altre grandi stazioni italiane, come Bologna e Roma Termini, dove sono stati segnalati ritardi fino a 170 minuti per i treni dell'Alta Velocità provenienti da Milano. 

Le difficoltà hanno coinvolto non solo i treni regionali, ma anche quelli dell'Alta Velocità e gli Intercity, che hanno registrato ritardi significativi, fino a diverse ore. L'intervento tecnico per ripristinare il servizio è ancora in corso e la circolazione sta lentamente tornando alla normalità, con i collegamenti da e per Venezia e Genova che stanno riprendendo gradualmente. Tuttavia, le verifiche sulla linea elettrica proseguono per i treni diretti a Bologna, causando ulteriori disagi. Nel frattempo, Trenitalia ha esortato i passeggeri a limitare o evitare gli spostamenti non necessari, suggerendo di riprogrammare i viaggi che non sono urgenti. 

Non sono mancate le reazioni delle istituzioni. Il Codacons, infatti, ha chiesto un risarcimento per i disagi subiti dai passeggeri, invitando le società ferroviarie a riconoscere non solo i rimborsi previsti per i ritardi, ma anche un risarcimento proporzionale al danno subito. "È fondamentale che i diritti dei consumatori vengano tutelati in situazioni come questa", ha dichiarato l’associazione dei consumatori, sottolineando l'importanza di ridurre al minimo i disagi e ripristinare i servizi nel minor tempo possibile.

La politica ha preso la parola anche con l'ex sindaco di Torino, Chiara Appendino, che ha commentato la situazione su X (ex Twitter): "Dicci la verità, @matteosalvini: essere il peggior Ministro dei trasporti della storia è la tua tattica per farti mandare al Viminale? L'impegno ce lo stai mettendo tutto!"

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.