l'editoriale
Cerca
san salvario
16 Gennaio 2025 - 00:16
Il Collegio Einaudi si ingrandisce: «Potrà ospitare 40 studenti in più»
Sono partiti in questi giorni i lavori per l’ampliamento della sezione Valentino del Collegio Einaudi, all’angolo tra via Galliari e via Ormea, a San Salvario.
Si tratta di un ulteriore tassello del progetto della Fondazione Collegio Universitario Einaudi che mira a ingrandire e rendere più moderne ed efficienti le 5 sedi torinesi, al fine di ospitare e supportare nella formazione un numero sempre maggiore di studenti.
Un progetto che negli ultimi due anni ha già interessato le sezioni di corso Lione e via delle Rosine. L’investimento previsto è di circa 2 milioni e 232mila euro e riguarda interventi al piano rialzato e seminterrato dell’edificio di via Ormea, che sino a pochi anni fa erano destinati a funzione di mensa universitaria e attualmente ospitano una sala studio. I locali saranno riconvertiti a uso residenziale, favorendo in questo modo un ampliamento sia a livello di superficie a disposizione dei locali a uso comune, sia con la nascita di almeno 40 nuovi posti di studio, che andranno ad aggiungersi ai 154 già presenti.
Non solo nuovi spazi e posti studio, ma anche lavori di modernizzazione degli impianti, che riguarderanno l’aria condizionata, la rete Internet tramite wifi, e l’ottimizzazione degli investimenti già effettuati negli scorsi anni in termini di eco-sostenibilità, come la nuova centrale termica e l’impianto fotovoltaico e termico.
Un ulteriore incremento in termini di accoglienza, che permetterà al Collegio Universitario Einaudi di superare i 900 posti studio complessivi nelle sue 5 sedi torinesi.
«L’avvio di questi nuovi lavori - spiega Paolo Enrico Camurati, presidente della Fondazione Collegio Einaudi - va ben oltre le opere murarie, perché rappresenta un’ulteriore opportunità per creare maggior impatto sul sistema universitario torinese e sui giovani meritevoli. La nuova manica della sezione Valentino sarà un ulteriore tassello del progetto di riqualificazione edilizia della Fondazione Collegio Einaudi, che, oltre ad investire sul proprio patrimonio immobiliare per offrire opportunità concrete di ospitalità di qualità a studenti meritevoli, integra quotidianamente la preparazione accademica dei propri allievi attraverso un’esperienza di vita di comunità unica e stimolante e un progetto di formazione complementare personalizzato e innovativo».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..