l'editoriale
Cerca
Info utili
17 Febbraio 2025 - 13:30
Il sogno di comprare casa in Italia sta diventando sempre più un miraggio, soprattutto per i lavoratori con stipendi medio-bassi. Secondo un recente studio del Centro di Formazione e Ricerca sui Consumi (Crc) in collaborazione con Assoutenti, i prezzi delle abitazioni sono aumentati del 16,1% rispetto al 2019, rendendo il mercato immobiliare ancora più elitario. Per un operaio, servono oltre 11 anni di stipendio per acquistare un appartamento di 80 metri quadrati, mentre per un impiegato ne bastano poco meno di 10. Va meglio per i dirigenti, che se la cavano con 4 anni di lavoro.
Secondo Gabriele Melluso, presidente di Assoutenti, il mercato immobiliare ha subito una crescita incontrollata dovuta a una combinazione di fattori. "In alcune città comprare casa è diventato proibitivo, se non impossibile, a meno che non si disponga di ingenti capitali", ha dichiarato Melluso. Il problema è che questa impennata dei prezzi non è compensata da un adeguato aumento degli stipendi, rendendo l'accesso alla casa di proprietà un privilegio per pochi.
L'unica notizia positiva arriva dal fronte mutui. A gennaio, il tasso medio applicato dalle banche per l'acquisto di abitazioni è sceso leggermente al 3,0 %. Ma quanto costa davvero comprare casa nelle principali città italiane? Ecco una panoramica dei prezzi medi al metro quadro e degli anni di stipendio necessari per acquistare un'abitazione di 80 metri quadrati:
Città | Prezzo medio al mq (€) | Anni di stipendio necessari |
---|---|---|
Milano | 5.400 | 23,3 |
Firenze | 4.365 | 18,8 |
Bologna | 3.566 | 15,3 |
Roma | 3.200 | 13,5 |
Napoli | 2.800 | 12,2 |
Torino | 2.500 | 11,0 |
Trieste | 2.400 | 10,8 |
Palermo | 1.800 | 8,5 |
Perugia | 1.299 | 6,2 |
L'Aquila | 1.451 | 6,8 |
Genova | 1.900 | 7,5 |
Milano guida la classifica delle città più costose con un prezzo medio superiore ai 5.400 euro al metro quadrato. Qui, un operaio dovrebbe lavorare oltre 23 anni per comprare casa. Seguono Firenze con 18,8 anni e Bologna con 15,3. Al contrario, Perugia e L'Aquila rimangono tra le città più accessibili, con prezzi al metro quadro rispettivamente di 1.299 e 1.451 euro. Il caso più sorprendente è quello di Trieste, che ha registrato un'impennata del 50% negli ultimi sei anni.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..