Cerca

torino

La stazione di Porta Nuova svela il suo gioiello più prezioso: ecco la sala d'attesa dei Savoia

Apre al pubblico, solo per due giorni, la Sala Gonin, capolavoro del barocco che ospitava la famiglia reale in attesa dei treni

La stazione di Porta Nuova svela il suo gioiello più prezioso: ecco la sala d'attesa dei Savoia

La stazione di Porta Nuova svela il suo gioiello più prezioso: ecco la sala d'attesa dei Savoia

Porta Nuova svela il suo gioiello più nascosto. Domani e domenica, infatti, nella principale stazione ferroviaria di Torino sarà possibile visitare la Sala Gonin, quella che in pratica era la sala d'attesa dei Savoia.

Dalle 10 alle 18, con ingresso libero e a piccoli gruppi, sarà quindi possibile ammirare un capolavoro del barocco usualmente chiuso al pubblico: progettata nel 1864 per ospitare la famiglia reale durante l’attesa del treno, la Sala Gonin è decorata con opere degli artisti preferiti di Casa Savoia, tra cui quel Francesco Gonin da cui prende il nome, e con suggestivi affreschi realizzati con la tecnica del trompe l’oeil che lasciano intravedere il cielo tra colonne e capitelli. Agli angoli della grande ed elegante stanza sono invece visibili angeli che reggono carte geografiche con i quattro continenti. Non mancano pregevoli quadri che raffigurano personaggi mitologici dipinti per rappresentare allegoricamente gli elementi della Natura. Degni di nota anche gli splendidi mobili, i rivestimenti settecenteschi in legno e un imponente lampadario in raffinato vetro di Murano.

Gli ampi spazi, i lussuosi arredi, le boiseris e i dipinti che impreziosiscono l’ambiente contribuiscono a conferire alla struttura, nel suo insieme, un aspetto maestoso e sontuoso, facendone un vero e proprio piccolo museo che ora la Fondazione FS preserva e gestisce. Il Direttore Generale della Fondazione FS e Amministratore Delegato di TTI, Treni Turistici Italiani, Luigi Cantamessa, ha dichiarato: “Dopo il recupero e la valorizzazione dei treni e delle linee ferroviarie storiche e turistiche, le Sale storiche rappresentano la nuova sfida della Fondazione FS per rendere questi gioielli di arte e architettura parte di una esperienza capace di offrire un’occasione di arricchimento per lo spirito e l’intelletto”.

Durante gli orari di apertura, sarà possibile apprenderne la storia grazie alla presenza di guide che accompagneranno i partecipanti. Per le numerose richieste pervenute, e in considerazione delle dimensioni della Sala Gonin, le visite saranno effettuate in piccoli gruppi. Ciò potrebbe causare un allungamento dei tempi di attesa per l’ingresso.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.