Cerca

SALUTE & PREVENZIONE

Vaccinazioni: perché sono ancora fondamentali e cosa prevede il calendario in Piemonte

Dal 24 al 30 aprile la 'Settimana mondiale delle vaccinazioni' rilancia il valore della prevenzione, anche in Piemonte, per tutte le fasce d’età

Vaccinazioni: perché sono ancora fondamentali e cosa prevede il calendario in Piemonte

Immagine di repertorio

Dal 24 al 30 aprile si celebra la Settimana mondiale delle vaccinazioni, iniziativa promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. L’edizione 2025 rilancia un messaggio importante: "L’immunizzazione per tutti è umanamente possibile". Un principio che non si limita all’ambito sanitario, ma tocca la sfera della giustizia sociale. Secondo i dati OMS, negli ultimi cinquant’anni i vaccini hanno contribuito a salvare oltre 150 milioni di vite.

Prevenzioni età infantile

In Italia, la vaccinazione infantile è regolata da un calendario obbligatorio attivo dal 2017. In Piemonte, le somministrazioni riguardano morbillo, rosolia, parotite, varicella, poliomielite, difterite, tetano, pertosse, epatite B e Haemophilus influenzae di tipo B. Le coperture vaccinali nei primi anni di vita sono fondamentali per ridurre la mortalità infantile e contenere la diffusione delle malattie infettive. L’immunità di comunità, in particolare, consente di proteggere anche chi non può essere vaccinato per motivi medici.

Adolescenza e richiami

Durante l’adolescenza, il sistema sanitario regionale prevede richiami per difterite, tetano, pertosse, poliomielite e meningococco tetravalente. A questi si aggiunge la vaccinazione contro l’HPV (Papilloma Virus Umano), offerta gratuitamente a ragazze e ragazzi a partire dagli 11 anni. Il vaccino riduce in modo significativo il rischio di sviluppare tumori legati all’infezione, che può interessare genitali, cavo orale e gola.

Gravidanza, fertilità e prevenzione

La prevenzione vaccinale è indicata anche in età fertile, soprattutto per chi intende affrontare una gravidanza. In fase pre-concezionale sono raccomandati i vaccini contro morbillo, parotite, rosolia e varicella. Durante la gravidanza, si consiglia la vaccinazione per pertosse, influenza stagionale e Covid-19, con l’obiettivo di proteggere sia la gestante sia il neonato nei primi mesi di vita.

Età avanzata e viaggi internazionali

Le persone con più di 60 anni presentano una maggiore suscettibilità a complicanze legate a infezioni respiratorie e virali. In Piemonte, le vaccinazioni contro influenza, pneumococco e herpes zoster sono disponibili gratuitamente. Per i viaggiatori internazionali, si raccomanda una valutazione preventiva delle vaccinazioni richieste o consigliate nei Paesi di destinazione.

Categorie fragili: protocolli dedicati

Per le persone con patologie croniche o condizioni di immunocompromissione – come diabete, insufficienza renale, HIV/AIDS, neoplasie o trapianti – la Regione Piemonte ha predisposto protocolli vaccinali specifici, disponibili in forma gratuita. L’elenco aggiornato delle vaccinazioni raccomandate per queste categorie è consultabile sul sito istituzionale all’indirizzo www.regione.piemonte.it.

La Settimana mondiale delle vaccinazioni rappresenta un’occasione per rimettere al centro la prevenzione come responsabilità collettiva. L’immunizzazione resta uno degli strumenti più efficaci per contenere la diffusione delle malattie infettive e garantire equità nell’accesso alle cure. Ulteriori informazioni e aggiornamenti sul tema sono disponibili nella sezione dedicata del portale regionale: www.regione.piemonte.it/vaccinazioni-proteggono-tutti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.