l'editoriale
Cerca
Approfondimento
29 Aprile 2025 - 18:15
Quante sono le bombe inesplose della Seconda guerra mondiale in Italia?
Il recente ritrovamento della bomba da mortaio nel Po, all’interno del Parco del Meisino a Torino, non è un caso isolato. Ogni anno, in Italia, si registrano centinaia di segnalazioni di ordigni bellici inesplosi.
Secondo i dati dell’ANVCG (Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra), si stima che oltre 25mila ordigni risalenti alla Seconda Guerra Mondiale siano ancora presenti nel sottosuolo italiano, spesso a pochi metri di profondità. Mine, granate, bombe a mano e proiettili d’artiglieria giacciono sotto campi, città e corsi d’acqua, soprattutto nelle aree un tempo teatro di scontri.
“Sono ordigni tuttora pericolosi, anzi sempre più pericolosi – spiega Roberto Serio, Segretario Generale dell’ANVCG – perché l’unico elemento che il tempo deteriora è la spoletta. Questo rende l’ordigno più instabile”.
Il problema non riguarda solo la Seconda Guerra Mondiale. Nelle zone alpine si trovano ancora bombe chimiche della Prima Guerra Mondiale, caricate con gas tossici, che rappresentano una minaccia ancora più insidiosa per l’ambiente e per le persone.
Quando ci si imbatte in questi ordigni l'invito è quello di non avvicinarsi e di chiamare le autorità competenti.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..