l'editoriale
Cerca
02 Maggio 2025 - 17:10
Immaginate un mondo in cui parcheggiare l'auto non comporta più lo stress di cercare monete, fare la fila alla cassa o preoccuparsi di perdere il biglietto. Questo mondo è già realtà a Torino, grazie all'innovativo sistema Wavepass introdotto da Telepass nei parcheggi Palagiustizia e Re Umberto. Un semplice beep e la sbarra si alza, segnando l'inizio di una nuova era per la mobilità urbana.
Wavepass, sviluppato da Telepass Innova, rappresenta un salto tecnologico significativo nel settore dei parcheggi. Basato su una piattaforma cloud, elimina la necessità di server fisici, garantendo una gestione dei dati più sicura e centralizzata. Questo non solo migliora l'efficienza operativa, ma offre anche un supporto rapido e personalizzato ai gestori, mentre gli utenti beneficiano di un servizio più veloce e senza intoppi. Le boe intelligenti, cuore pulsante del sistema, permettono un accesso e un'uscita fluidi, con il pagamento che avviene automaticamente tramite il dispositivo Telepass. Gli utenti non devono fare altro che individuare le corsie dedicate, riconoscibili dalla segnaletica Telepass, e attendere il segnale acustico che conferma l'apertura della sbarra. L'importo della sosta viene addebitato direttamente sul conto Telepass, senza costi aggiuntivi, secondo le modalità previste dal contratto dell'utente.
Ma Telepass non si ferma qui. L'app Telepass offre un'intera gamma di servizi aggiuntivi che vanno ben oltre il semplice telepedaggio. Gli utenti possono visualizzare lo storico delle soste, scaricare le ricevute per la nota spese e scoprire l'intero ecosistema di mobilità offerto dall'azienda. Questo include l'accesso all'Area C di Milano, l'imbarco diretto per l'attraversamento dello Stretto di Messina e il pagamento dei parcheggi in oltre 700 strutture tra Italia, Francia, Spagna e Portogallo. Aldo Agostinelli, Chief Consumer and Marketing Officer di Telepass, ha sottolineato come l'introduzione di Wavepass nei parcheggi torinesi rappresenti un traguardo importante, frutto della collaborazione con il Gruppo Torinese Trasporti SPA. "La sfida di Telepass è offrire una rete di servizi che diano alle persone la possibilità di muoversi in libertà, in modo integrato, sicuro e sostenibile", ha dichiarato Agostinelli.
L'implementazione di Wavepass a Torino è solo l'inizio di una trasformazione più ampia. Con oltre 380 parcheggi già attivi in aeroporti, stazioni, ospedali, centri urbani e fiere su tutto il territorio italiano, Telepass sta ridefinendo il concetto di mobilità urbana. E mentre le città si preparano a questo cambiamento, gli utenti possono già godere dei benefici di un sistema che promette di rivoluzionare il modo in cui ci muoviamo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..