l'editoriale
Cerca
Eventi
14 Maggio 2025 - 17:36
Foto di repertorio
Cosa rende il miele così speciale? È solo una questione di dolcezza o c'è qualcosa di più profondo, come il legame con la terra e la biodiversità a renderlo così unico? Sono queste le domande che si pongono i partecipanti della seconda edizione di "Mielerie Aperte", un evento che si pone l'obiettivo di avvicinare i consumatori al mondo delle api e degli apicoltori, presentando i prodotti dell'alveare in 17 regioni italiane. Organizzato da Unaapi - l'Unione Nazionale di Associazioni di Apicoltori Italiani - con il cofinanziamento dell'Unione Europea e del Masaf, l'evento si terrà il 18 maggio e il 16 novembre, coinvolgendo 190 aziende apistiche e 21 associazioni regionali.
Visualizza questo post su Instagram
Le api sono fondamentali per la biodiversità e la loro importanza va ben oltre la produzione di miele. Sono impollinatrici essenziali per molte colture e piante selvatiche, contribuendo alla salute degli ecosistemi. "Mielerie Aperte" sottolinea questo legame, promuovendo la consapevolezza relativa all'importanza della tutela delle api e dell'apicoltura. L'evento si inserisce in un contesto più ampio di promozione della biodiversità e della sostenibilità ambientale. Inoltre, come sottolinea e spiega, Alessandra Giovannini, coordinatrice del progetto: "Unaapi ha promosso questa iniziativa per valorizzare il miele, ma anche propoli, pappa reale, polline e cera. La conoscenza dei prodotti apistici presso chi li produce è fondamentale: mettere in relazione diretta i consumatori attenti con le aziende apistiche fa riscoprire il valore e l'autenticità dei nostri mieli così preziosi e unici dal punto di vista sia della varietà sia del livello qualitativo".
L'evento è aperto a tutti, dai semplici curiosi agli appassionati di apicoltura. Per partecipare, è possibile consultare i contatti presenti nel sito di "Mielerie Aperte" oltre ai canali social ufficiali su Facebook e Instagram. Le giornate del 18 maggio e del 16 novembre saranno ricche di incontri e degustazioni, offrendo un'esperienza unica per scoprire i tanti prodotti che le api sono in grado di produrre.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..