Cerca

festival

L’Italia dei festival culturali: luglio si accende tra musica, filosofia, arte e paesaggi

Dalla Popsophia di Civitanova Alta alla visionarietà di Videocittà a Roma, passando per Electropark a Genova: ecco gli appuntamenti da segnare

L’Italia dei festival culturali: luglio si accende tra musica, filosofia, arte e paesaggi

Luglio inizia con una costellazione di festival culturali che attraversano l’Italia, unendo musica, arte, pensiero e innovazione. Tra conferme e nuove edizioni, le rassegne si fanno specchio delle trasformazioni del presente, raccontando il mondo attraverso linguaggi ibridi, visioni immersive e incontri inaspettati. Ecco i principali eventi culturali da segnare in agenda nei primi giorni del mese.

MONITOR (MONdo, ITalia, TORino) - Torino

Diretto da Gianluca Gozzi, debutta in città il 10 e 11 luglio. Oltre 30 artisti nazionali e internazionali saranno ospitati sul prato verdo dello Spazio211 Progetto di SPAZIO211. Saranno 8 le band, 3 dei quali in esclusiva nazionale e e 6 per la prima volta a Torino.

Festival Popsophia - Civitanova Alta

Dal 3 al 6 luglio, torna Popsophia con il tema Retromania, dedicato alla nostalgia nella cultura di massa: dagli anni ’70 a TikTok, dalla TV anni ’90 a Bob Dylan, in un programma che fonde filosofia, musica e immaginario collettivo. La mostra immersiva MeGa e gli eventi multimediali animeranno i luoghi simbolo della cittadina marchigiana.
Il festival si svolgerà anche a Pesaro a fine mese con il tema La soglia.

Festival della Visione e della Cultura Digitale - Roma

Sempre dal 3 al 6 luglio, Roma ospita l’ottava edizione di Videocittà: il Festival torna al Gazometro con installazioni monumentali, videoarte, musica audiovisiva e linguaggi proiettati al futuro. Un evento che fa dialogare creatività, tecnologia e sperimentazione in una delle location più iconiche della capitale.

Collisioni - Alba

Dal 4 al 13 luglio, questo festival, tra big della musica internazionale (come i Thirty Seconds to Mars) e politiche di biglietteria popolare, promette di portare in piazza migliaia di giovani. La line-up spazia dall’urban alla dance, passando per rock e canzone d’autore.

Festival Felicittà – Roma

Torna il 3 luglio dalle 18 alle 24 con 25 luoghi aperti al pubblico tra concerti, mostre, eventi e visite guidate. Tra le novità, uno speciale su Ostia con lo skatepark The Spot, le Officine del Mare con immersioni virtuali e la festa Felicittà Beach sulle spiagge libere di Ponente. Per i bambini, spazio a Explora e alla ludoteca Qubo. In programma anche spettacoli a TEATROCITTÀ, concerti a Casa del Jazz e Filarmonica, oltre a tre aperture speciali: il cimitero degli inglesi, l’Istituto di Studi Romani e, in anteprima, la casa museo del Presidente Pertini.

Porto Rubino - Puglia

In scena dal 10 al 19 luglio. Nato da un’idea di Renzo Rubino, il festival naviga lungo la costa pugliese da Peschici a Otranto, portando musica d’autore su una barca trasformata in palcoscenico galleggiante. Un viaggio musicale e visivo tra porti, storie e sonorità mediterranee.

Ago Off - Modena

Dal 23 luglio, parte Ago Off, rassegna estiva firmata Fondazione AGO con incontri e laboratori nel dehors di Sant’Agostino: una serie di dialoghi attorno all’arte all’ora dell’aperitivo. Intanto a Moasca, tra le colline del Monferrato, si apre l’anteprima di Art Site Fest (4–6 luglio): arte contemporanea site-specific nei luoghi della storia e della natura, con opere dedicate al paesaggio e ai suoi autori.

Electropark - Genova

Dal 10 al 13 luglio, Electropark invade la Darsena di Genova e il Tigullio con un programma internazionale dedicato alla musica elettronica e ai linguaggi transdisciplinari, ispirato quest’anno al tema Shared Brilliance, tratto dagli scritti di Alexis Pauline Gumbs. Performance, dj set, prime nazionali e contaminazioni artistiche renderanno la Liguria uno snodo culturale europeo.

Attraverso Festival - Langhe Roero Monferrato e Appennino Piemontese

Dall’11 luglio si diffonde in 26 comuni di Langhe, Roero, Monferrato e Appennino Piemontese con 40 spettacoli fra teatro, musica, giornalismo e territorio per un festival diffuso tra le colline del Patrimonio Unesco che quest’anno festeggia il 10° anniversario.

Lecco Film Fest – Lecco

In programma dal 3 al 6 luglio 2025. Promossa da Confindustria Lecco e Sondrio e curata dalla Fondazione Ente dello Spettacolo, la rassegna si presenta quest’anno con il titolo Questi tempi memorabili, un tema che trova nella nuova creazione dell’artista una rappresentazione simbolica e suggestiva.

L’isola delle storie – Gavoi

La 19ª edizione del Festival Letterario della Sardegna, L’Isola delle Storie, si svolgerà a Gavoi dal 3 al 6 luglio. Per tre giorni, il borgo nel cuore della Barbagia diventerà un punto di incontro per scrittrici, scrittori e lettori, unendo passione per i libri, idee e racconti. Da diciannove anni, questo evento continua a crescere, restando fedele al suo obiettivo originario: offrire uno spazio comune per riflettere, ascoltare e interpretare il presente attraverso la letteratura.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.