l'editoriale
Cerca
Torino
07 Agosto 2025 - 19:51
Cantiere in via Roma
Cronoprogramma rispettato. Il 7 agosto è stata aperta al traffico via Santa Teresa e via Maria Vittoria. Un tratto di strada chiuso per un mese per armonizzare la pavimentazione in continuità con i lavori in corso su via Roma. Sul tratto sono già comparsi i primi arredi urbani, dissuasori della sosta e fioriere. «Abbiamo deciso di intervenire subito su via Santa Teresa per evitare nuovi lavori tra qualche mese - ha spiegato l’assessore alla mobilità e ai trasporti Chiara Foglietta - e per lasciare una via Roma che duri 20, 30, 50 anni». Le integrazioni e i completamenti sono stati effettuati utilizzando sia materiali già presenti nei magazzini comunali, sia risorse economiche proprie dell’amministrazione. Un’ottimizzazione dei costi che ha consentito di intervenire tempestivamente senza rallentare l'avanzamento dei lavori.
Intanto proseguono anche i lavori lungo via Roma. A settembre il cantiere avanzerà su due fronti: da via Roma verso piazza Castello e, contemporaneamente, da piazza Castello verso via Cavour. Il terzo e ultimo lotto, che interesserà il tratto fino a piazza Carlo Felice, prenderà il via tra ottobre e novembre e richiederà altri dieci mesi per completare la pedonalizzazione dell’intera via.
Il progetto, finanziato con 12 milioni di euro del programma PON Metro Plus, prevede anche l’eliminazione delle barriere architettoniche: la pavimentazione sarà sollevata a filo dei marciapiedi per garantire piena accessibilità.
La nuova via Roma pedonale sarà completata e restituita alla città entro luglio 2026.
Piazza Baldissera
Oltre al centro, l’amministrazione sta intervenendo su altri nodi critici della città. In piazza Baldissera è quasi completata la rimozione della rotatoria: sei nuovi semafori saranno installati entro ottobre per gestire gli incroci, mentre avanza la posa dei binari da via Cecchi per il ripristino del tram 10 in via Massari. I veicoli potranno attraversare la piazza tra fine ottobre e inizio novembre, con fine lavori prevista per l’estate 2026.
Piazza Bengasi
Altra opera molto attesa dai cittadini è quella di piazza Bengasi, dove i mercatali potranno finalmente tornare nella sede originale, da cui sono assenti dal 2012. Attualmente, infatti, il mercato è ospitato in via Onorato Vigliani. In arrivo anche un parcheggio sotterraneo di interscambio, con 605 posti auto e collegamento diretto alla fermata della metropolitana Bengasi. «Senza i cantieri non potremmo risolvere problemi che si trascinano da anni - ha dichiarato Foglietta - 2 anni di lavori sono pochi rispetto a 13 anni di attesa».
Disagi inevitabili
L’assessore riconosce i disagi causati dai cantieri, ma ne ribadisce l’importanza: «Mi scuso con i cittadini se ogni tanto siamo impattanti, ma siamo qui per risolvere delle criticità molto incancrenite e rendere la città più bella e più accogliente, esattamente come sta succedendo in via Roma».
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..