Cerca

Eventi in Piemonte

In Piemonte il raduno mondiale degli spazzacamini

Il 5 settembre in Valle Vigezzo, oltre 1.300 professionisti da tutto il mondo per celebrare una tradizione secolare

In Piemonte il raduno mondiale degli spazzacamini

Foto di Massimo Bertina

In Piemonte, più precisamente nella pittoresca Valle Vigezzo, torna l’atteso raduno degli spazzacamini, che quest’anno giunge alla sua 42ª edizione. Oltre 1.300 professionisti, vestiti con le tradizionali divise nere e volti imbrattati di fuliggine – fatta eccezione per la delegazione olandese, che sfoggerà la sua storica uniforme bianca – arriveranno da ogni angolo del pianeta per celebrare questa antica tradizione.

L’appuntamento, che storicamente richiama migliaia di visitatori, si terrà da venerdì 5 settembre. Nonostante la risonanza internazionale, anche quest’anno alcune nazioni dell’Europa orientale saranno assenti: Russia, Ucraina, Lituania e Moldavia mancheranno a causa del conflitto ancora attivo nella regione, a testimonianza di quanto la pace nel Vecchio Continente resti fragile.

La manifestazione vedrà comunque la partecipazione di numerosi Paesi, con Germania, Svizzera, Danimarca, Svezia e Finlandia tra i più rappresentati. Il momento culminante sarà la grande parata di domenica 7 settembre, con partenza prevista alle ore 10. La Valle Vigezzo, che ospita l’evento, vanta una lunga tradizione legata agli spazzacamini, radicata nella memoria storica locale.

Questa valle alpina al confine con la Svizzera è stata la culla di generazioni di spazzacamini emigrati, molti dei quali bambini, che si spostarono verso Francia, Germania, Austria e Olanda in cerca di lavoro. La memoria di questi sacrifici non è solo folklore: a Santa Maria Maggiore, i giovani “rusca” – come li chiamava il dialetto valligiano – sono commemorati con un monumento e un museo dedicato.

L’evento è promosso dall’Associazione Nazionale Spazzacamini, in collaborazione con Comune e Pro Loco di Santa Maria Maggiore, e con il sostegno dell’Assessorato alla Cultura della Regione Piemonte e del Museo Regionale dell’emigrazione vigezzina nel mondo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.