l'editoriale
Cerca
Innovazione piemontese
04 Settembre 2025 - 16:05
Il Politecnico di Torino centra un doppio colpo nella prestigiosa selezione degli Erc Starting Grant 2024. Marta Tuninetti del Dipartimento di Ingegneria dell'Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture e Sofia Nannini del Dipartimento di Architettura e Design hanno ottenuto finanziamenti per oltre 2,9 milioni di euro complessivi per sviluppare ricerche innovative sui temi della sostenibilità alimentare e dell'architettura degli allevamenti.
L'European Research Council ha premiato 478 progetti in tutta Europa, di cui 30 in Italia. I due progetti torinesi si distinguono per l'approccio multidisciplinare e l'ambizione di affrontare sfide globali attraverso prospettive originali.
TIP-FRESH: INVERTIRE LA CRISI IDRICA PARTENDO DALLA TAVOLA
Il progetto coordinato da Marta Tuninetti ha conquistato 1.470.000 euro per cinque anni di ricerca sul tema "Social Tipping Points in the Food System for Freshwater Sustainability". L'obiettivo è accelerare la transizione verso diete a basso consumo idrico per affrontare la scarsità d'acqua causata dal sovrasfruttamento dei bacini idrografici.
«Il progetto punta ad accelerare l'adozione di diete a basso impatto idrico» spiega Tuninetti, attraverso i cosiddetti "social tipping points". «Partendo dalle nicchie di consumatori virtuosi e mercati innovativi capiremo quali meccanismi sociali, psicologici e comportamentali possano accelerare l'adozione a larga scala di diete a basso impatto idrico e ambientale». Per raggiungere questo risultato, il progetto integra diverse discipline:
ANIMAL FARM: UNA STORIA ARCHITETTONICA DEGLI ALLEVAMENTI
Sofia Nannini guiderà il progetto "An Architectural History of Intensive Animal Farming, 1570-1992" con un finanziamento di 1.485.000 euro. La ricerca ricostruirà l'evoluzione degli spazi destinati agli animali da reddito, dalle ville rinascimentali agli allevamenti intensivi contemporanei.
L'indagine storica si svilupperà su tre direttrici:
Il progetto analizzerà contesti nordamericani, dove è nato il concetto di allevamento intensivo, e vari paesi europei, inclusi Nord Italia, Francia, Danimarca, Germania e Regno Unito. Per farlo, i ricercatori intrecceranno la Storia della Medicina Veterinaria, la Storia del Lavoro e i Critical Animal Studies.
«L'allevamento intensivo è una realtà indiscussa del nostro presente, che lascia tracce architettoniche evidenti e al tempo stesso nascoste nelle pieghe del territorio industriale» commenta Nannini. «Indagando l'evoluzione degli spazi per l'allevamento dall'età moderna a oggi, Animal Farm intende raccontare una storia dell'architettura al cui centro stanno gli animali e lo sbilanciato rapporto di potere umano-animale».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..