Il festival

MATOTA 2025: dal 2 al 5 ottobre torna il festival per l'infanzia

Festival gratuito per bambini e famiglie con eventi sulla Pimpa, laboratori educativi e spettacoli teatrali

MATOTA 2025: dal 2 al 5 ottobre torna il festival per l'infanzia

Torna a Torino dal 2 al 5 ottobre 2025 MATOTA – Festival per l'infanzia e l'adolescenza, giunto alla sua ottava edizione. Quest'anno l'evento si arricchisce di un ospite d'eccezione: la Pimpa di Altan, che festeggia mezzo secolo di vita con due appuntamenti speciali dedicati alla celebre cagnolina a pois.

LA PIMPA COMPIE 50 ANNI
Il personaggio creato da Francesco Tullio Altan ha accompagnato l'infanzia di milioni di bambini e bambine, diventando un'icona intramontabile della letteratura per l'infanzia. Per celebrare questo importante traguardo, MATOTA ha organizzato due eventi imperdibili:

Pranzo sociale con la Pimpa (domenica 5 ottobre, ore 12:30): un momento conviviale con pastasciutta, biscotti, acqua e caffè, aperto a tutti per condividere insieme la gioia del compleanno della simpatica protagonista.

Buon compleanno, Pimpa! (domenica 5 ottobre, ore 17:00): un evento speciale che vedrà la partecipazione dello stesso Altan insieme ai doppiatori ufficiali della serie animata Francesca Vettori, voce di Pimpa, e Giorgio Scaramuzzino, voce di Armando. Un'occasione unica per scoprire i segreti del doppiaggio e rivivere la magia delle storie che hanno segnato generazioni.

"CHE SI DICE DEL MONDO": IL TEMA DELL'OTTAVA EDIZIONE
Oltre ai festeggiamenti per la Pimpa, MATOTA mantiene la sua vocazione di festival che pone bambini e ragazzi al centro del dibattito sui grandi temi contemporanei. L'edizione 2025 affronta con coraggio i luoghi comuni che dividono la società, trasformandoli in occasioni di riflessione e crescita.

Il festival si interroga su tre stereotipi particolarmente diffusi: "Ci rubano casa e lavoro!" per parlare di migrazioni e migranti, "Ci sono anche guerre giuste!" per affrontare il tema dei conflitti e delle politiche identitarie, e "Sì, ma ha fatto anche cose buone!" per decostruire razzismo e teorie discriminatorie.

Attraverso laboratori, letture animate, spettacoli teatrali e proiezioni cinematografiche, il festival propone un approccio che unisce semplicità espositiva e profondità di contenuti, favorendo il dialogo intergenerazionale e stimolando il pensiero critico.

Il calendario 2025 offre appuntamenti diversificati che spaziano dall'intrattenimento alla formazione. Le Letture di pace (2 e 5 ottobre) propongono attività creative incentrate sui valori della cooperazione e dell'ascolto reciproco.

Lo zaino del partigiano (4 ottobre) racconta la Resistenza attraverso uno spettacolo che combina narrazione, musica dal vivo e oggetti di scena, mentre 4 giorni per la libertà (4 ottobre) presenta il documentario sulle Quattro Giornate di Napoli alla presenza dei registi Dario Sansone e Alessandro Rak.

Il laboratorio Non è solo un viaggio (5 ottobre), condotto dall'illustratore Gabriele Pino, affronta il delicato tema delle migrazioni attraverso il linguaggio dell'arte e della creatività.

PROPOSTE DEDICATE ALLE SCUOLE
Il mondo scolastico trova spazio particolare nella programmazione con attività pensate specificatamente per le classi. The Power of Passport (2 ottobre) è un gioco educativo che sensibilizza sulle disuguaglianze globali, mentre Microaggressioni, razzismo e italianità (3 ottobre) propone un laboratorio per decostruire stereotipi e pregiudizi.

Un gioco chiamato Resistenza (3 ottobre) utilizza il formato del gioco da tavolo multigiocatore per far scoprire agli studenti la storia della Resistenza nella città di Torino, coniugando apprendimento e divertimento.

Il festival si svolge principalmente presso la Cartiera in via Fossano 8 a Torino, con alcuni eventi distribuiti in altri luoghi della città. Molti appuntamenti sono ad ingresso gratuito, mentre altri richiedono prenotazione preventiva. Il programma completo con tutti i dettagli è consultabile sul sito ufficiale del festival.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400