Cerca

la sanità

La Certosa di Collegno si illumina di arancione per la Giornata mondiale della Sicurezza dei Pazienti

Al via il progetto “Si torna a casa insieme!”, che accompagna mamme e neonati dai punti nascita dell’AslTo3 fino al rientro a casa

La Certosa di Collegno si illumina di arancione per la Giornata mondiale della Sicurezza dei Pazienti

In occasione della Giornata mondiale per la sicurezza del paziente, promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, anche l’AslTo3 partecipa con una serie di iniziative dedicate. Il tema scelto per l’edizione 2025 è “Patient Safety from the Start!” – cure sicure fin dal primo giorno – con un focus particolare sull’assistenza neonatale e pediatrica.

Cuore delle attività è il nuovo progetto “Si torna a casa insieme!”, pensato per accompagnare le famiglie dal momento della dimissione post parto fino ai primi giorni di vita del neonato. L’iniziativa prevede una presa in carico immediata da parte del pediatra di libera scelta, che lavora in stretta collaborazione con il personale ospedaliero dei punti nascita di Rivoli e Pinerolo.

L’obiettivo è duplice: garantire la continuità assistenziale tra ospedale e territorio e offrire supporto concreto alle neomamme, monitorando l’evoluzione del rapporto madre-bambino e le condizioni di salute del piccolo.

A illustrare nel dettaglio il funzionamento del progetto è Andrea Bianciotto, direttore del Dipartimento materno infantile dell’AslTo3, che comparirà in un video informativo pubblicato mercoledì 17 settembre sui canali social aziendali.

Il programma è stato organizzato dal settore Formazione, Qualità e rischio clinico dell’AslTo3, diretto da Michele Presutti, e si inserisce pienamente negli obiettivi della Giornata mondiale, che punta a ridurre i rischi e i danni evitabili nelle cure ai pazienti più fragili.

Per sottolineare l’adesione alla ricorrenza, il Comune di Collegno ha scelto di illuminare di arancione il Portale dello Juvarra della Certosa, simbolo dell’Azienda sanitaria. Un gesto visibile a tutta la cittadinanza per ribadire l’importanza della sicurezza nelle cure, fin dai primi giorni di vita.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.