Cerca

SCOPRIRE IL TERRITORIO

Torino, il "Sentiero dei Pianeti": tra natura e stelle. Ecco dove si trova

Una passeggiata di 8,6 chilometri immerso nel Sistema Solare

Torino, il "Sentiero dei Pianeti": tra natura e stelle. Ecco dove si trova

Sentiero dei Pianeti

Un nuovo percorso nel verde della collina torinese invita a un’esperienza unica tra natura e astronomia: il Sentiero dei Pianeti, inaugurato proprio oggi. Questo itinerario tematico collega la Basilica di Superga all’Infini.to – Planetario di Torino e Osservatorio Astrofisico di Pino Torinese, riproducendo in scala le dimensioni e le distanze dei pianeti del sistema solare.

Clicca qui per maggiori informazioni.

Il percorso

Il sentiero si estende per circa 8,6 km, con un dislivello complessivo di circa 400 metri in salita, un itinerario accessibile che si snoda lungo il suggestivo Parco Naturale della Collina di Superga, area riconosciuta Riserva MAB UNESCO. Al via, nel piazzale della Basilica di Superga, una grande sfera in acciaio corten rappresenta il Sole: da qui inizia il cammino che porta i visitatori a incontrare, in scala, i pianeti del sistema solare, da Mercurio a Nettuno.

Il percorso combina l’aspetto educativo, con la rappresentazione scientifica in scala 1:869.653.000 delle distanze e dimensioni planetarie, con il piacere di una camminata immersa nel verde che offre panorami unici sulla collina torinese. Lungo il cammino, sono previste 13 tappe tematiche con rappresentazioni artistiche e didattiche, culminando presso il Planetario di Pino Torinese, dove sarà possibile visitare gratuitamente l’osservatorio e il museo, prenotando in anticipo.

L’inaugurazione

Domenica 5 ottobre, dopo la cerimonia inaugurale alle 10 al piazzale di Superga, il Sentiero dei Pianeti è stato percorso per la prima volta da 200 persone con una camminata collettiva. A metà percorso, una sosta nell’area picnic invita a godersi un pranzo al sacco immersi nella natura. L’arrivo a Infini.to, attorno alle 15:30, con possibilità di visite guidate e un servizio di navetta gratuita per il ritorno a Superga. 

Una passeggiata "nello spazio" di 3 ore e 20 circa, divisa in 13 tappe in cui, inquadrando il codice qr presenti sui pannelli si scoprono tantissime curiosità. 

Il Sentiero dei Pianeti non è solo un viaggio scientifico, ma un’occasione per scoprire una parte preziosa del territorio torinese, unire sport, cultura e natura, e vivere una giornata all’aria aperta in famiglia o con amici, esplorando la collina che unisce luoghi iconici e bellezze paesaggistiche a pochi passi dalla città.

Con il Sentiero dei Pianeti, Torino si conferma una città che valorizza il proprio patrimonio naturale e culturale con iniziative innovative e coinvolgenti, aprendo le porte all’universo anche a chi ama camminare e scoprire il territorio in modo originale e stimolante.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.