Cerca

i numeri

Gtt, flotta sempre più green a Torino

Obiettivo 2026: abbattere l’età media dei mezzi e potenziare la rete elettrica con nuove infrastrutture di ricarica

Gtt, flotta sempre più green a Torino

La transizione ecologica del trasporto pubblico torinese compie un nuovo passo avanti. GTT ha annunciato di aver superato la soglia del 70% di autobus a basso impatto ambientale, un risultato che conferma l’impegno dell’azienda verso la sostenibilità e la riduzione delle emissioni in città.

Il piano di rinnovamento della flotta, sostenuto da fondi del PNRR e da risorse interne, punta a ridurre l’età media dei mezzi urbani dagli attuali 8,6 anni a circa 5,4 entro il 2026. Un rinnovamento che non riguarda solo i bus: anche la flotta tranviaria è destinata a crescere, con l’arrivo dei nuovi tram della serie 8000, che porteranno il numero totale di motrici da 177 a circa 200, abbassando l’età media da 33 a 25 anni.

GTT ha inoltre completato la conversione al 100% di energia da fonti rinnovabili certificate per alimentare la rete di trasporto, e sta installando nuove colonnine di ricarica nei depositi aziendali per supportare la crescente presenza di mezzi elettrici.

Sul fronte occupazionale, il piano di sviluppo prevede l’assunzione di oltre 160 nuovi autisti nel 2025 e altri 260 nel 2026, con l’obiettivo di rafforzare la regolarità del servizio, che oggi registra una copertura del 98% delle corse urbane programmate.

Con questi investimenti, GTT consolida la sua posizione tra le aziende di trasporto pubblico più avanzate d’Italia sul fronte della mobilità sostenibile, contribuendo in modo concreto alla decarbonizzazione del sistema urbano torinese.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.