l'editoriale
Cerca
il caso
18 Novembre 2025 - 12:25
Dodici reperti archeologici sono stati restituiti ai Musei Reali di Torino e alla soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Venezia dal nucleo Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale (Tpc) di Venezia. Tra i beni restituiti c'è un "cratere a mascheroni" in ceramica apula risalente al IV secolo a.C., uno dei più grandi esemplari conosciuti, alto 150 cm.
I reperti erano stati sequestrati nel dicembre 2024 durante perquisizioni a Venezia e Torino, che avevano portato alla scoperta di beni provenienti con molta probabilità da scavi clandestini in siti funerari. Dopo essere stati ricettati, erano finiti nelle mani di proprietari privi di titolo legale.
A marzo, la procura di Venezia ha disposto il dissequestro e la restituzione dei beni allo Stato. I reperti saranno sistemati al Museo archeologico nazionale “Vito Capialbi” di Vibo Valentia, in Calabria, dopo essere stati temporaneamente custoditi dalla soprintendenza di Venezia e dai Musei Reali di Torino.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@torinocronaca.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Massimo Massano
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..