Cerca

Allergie

I pollini: piccoli granuli, grandi reazioni

Con l'arrivo della primavera ben il 25% della popolazione mondiale inizia a starnutire

I pollini: piccoli granuli, grandi reazioni

L'inverno è ormai alle spalle e sono arrivate le prime belle giornate di sole. Tuttavia per molti diventano un incubo. Per tantissime persone, infatti, la primavera fa rima con allergia da polline.

I pollini sono minuscole cellule prodotte dalle piante per la riproduzione. Questi granuli, trasportati dal vento o dagli insetti, contengono il gamete maschile delle piante e sono fondamentali per la fecondazione. Le dimensioni dei pollini variano a seconda della specie vegetale, ma in genere misurano intorno ai 30 μm.

Le allergie ai pollini si verificano quando il sistema immunitario di una persona reagisce in modo eccessivo alla presenza di questi granuli nell’aria. Il corpo identifica erroneamente i pollini come sostanze nocive e produce anticorpi, le immunoglobuline E (IgE), per combatterli. Questa reazione immunitaria porta al rilascio di istamina e ad altri processi infiammatori, causando sintomi come starnuti, congestione nasale e prurito agli occhi.

L’allergia ai pollini può essere influenzata da fattori genetici, ambientali e dallo stile di vita. L’esposizione precoce agli allergeni, l’inquinamento atmosferico e lo stress possono aumentare la sensibilità ai pollini. I sintomi variano da lievi a gravi e possono includere semplici starnuti e, in casi più seri, asma.

Per gestire l’allergia ai pollini, è possibile adottare misure preventive come ridurre l’esposizione ai pollini e utilizzare farmaci antistaminici. In alcuni casi, può essere consigliata l’immunoterapia, un trattamento a lungo termine che aiuta a desensibilizzare il corpo agli allergeni.

Per capire se si è allergici al polline, è consigliabile osservare inizialmente i propri sintomi per capire se durante i periodi di alta concentrazione di polline si intensificano o meno. In tal caso, si consiglia di fare riferimento a un allergologo che può effettuare test specifici, come i prick test o i patch test, per determinare se si è allergici e a quali tipi di polline. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.