Una chat di Whatsapp che offre supporto a ragazze e ragazzi che hanno pensieri suicidi o a chi sta loro vicino, gestita da psicoterapeute con una specifica formazione in merito: è il servizio “InVitaMi Ascolto”, gestito da Aria, centro di ascolto per giovani della Città di Torino, in collaborazione con l’associazione di volontariato La Tazza Blu, attivo dal martedì al giovedì, dalle 19 alle 22, al numero 3202455984. Quello del suicidio è un argomento tabù, di cui è difficile discutere apertamente anche per evitare casi di emulazione; eppure è una delle maggiori cause di mortalità nel mondo, che riguarda circa una persona ogni 100mila abitanti (1,5% di tutti i decessi), in stragrande maggioranza uomini. In Italia si registrano ogni anno circa 4000 morti per suicidio, precisamente 3780 nel 2016 (ultimo anno per il quale i dati sono attualmente disponibili). Il 78,8% dei morti per suicidio sono uomini, probabilmente perché sono più vulnerabili a fattori sociali ed economici avversi. I tassi di mortalità sono più elevati tra gli anziani, ma è tra i giovani che il suicidio è, analogamente a quanto si registra a livello mondiale, una delle prime cause di morte. A fronte di una costante diminuzione del fenomeno, i suicidi sono aumentati - in Italia come nei Paesi europei e negli Stati Uniti - in corrispondenza con la crisi economico-finanziaria del 2008. Il pericolo che l’attuale crisi sanitaria, con le conseguenze economiche e sociali, possa causare anche un aumento dei suicidi è uno scenario purtroppo molto probabile, ma forse non ineluttabile. Il filo che lega tutti i fattori di rischio per il suicidio è l’incertezza e la perdita di speranza per il futuro; ma il suicidio si può prevenire se si riesce a intervenire sulla sofferenza psicologica e a ridare speranza ai soggetti in crisi. In attesa di una specifica strategia nazionale, che integri l’ambito sanitario con il contesto sociale, economico e relazionale, sono fondamentali anche i progetti locali, come “InVitaMi Ascolto”, che offre un supporto a ragazzi e ragazze tra i 14 e i 21 anni, con l’obiettivo di prevenire comportamenti suicidari.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter ...
Buongiorno Torino!La nostra newsletter quotidiana gratuita, con tutte le notizie più fresche del giorno.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone Vicedirettore: Marco BardesonoCapo servizio cronaca: Claudio Neve Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..