Un modello che segna la storia della Ferrari: è la F80, la nuova supercar del Cavallino Rampante, che "segna il culmine di decenni di innovazione e passione per le prestazioni". La F80, prodotta in una serie limitata di 799 esemplari, non solo rende omaggio a modelli iconici come la GTO, la F40 e LaFerrari, ma punta a ridefinire il concetto di eccellenza nel mondo delle supercar, avvisano da Maranello.
Powered by
La F80: il futuro delle supercar Ferrari

Dal lontano 1984, Ferrari ha segnato il settore automobilistico con modelli che hanno immediatamente conquistato l’immaginario collettivo. Ogni vettura è diventata un’icona del suo tempo, incarnando il massimo della tecnologia e delle prestazioni. Oggi, la F80 si pone l’ambizioso obiettivo di rappresentare il meglio di ciò che Ferrari ha da offrire, sfruttando un motore a combustione interna arricchito dalle più avanzate tecnologie ibride.
Potenza ibrida e innovazione tecnologica
La Ferrari F80 non è solo un’auto da corsa: è il risultato di un’accurata integrazione tra tecnologie derivate dal motorsport e un design che permette prestazioni impareggiabili su strada. Il cuore pulsante di questa supercar è il motore V6 turbo da 900 CV, completato da un sistema ibrido capace di erogare ulteriori 300 CV, portando la potenza totale a 1.200 CV. L’introduzione del turbo elettrico (e-turbo) rappresenta una novità assoluta per Ferrari, garantendo una risposta immediata e un’accelerazione senza pari.
L’aerodinamica gioca un ruolo fondamentale nel successo della F80. Con un carico aerodinamico di 1050 kg a 250 km/h, l’auto è progettata per eccellere non solo in pista ma anche su strada. Soluzioni come l’ala mobile, l’S-Duct e il triplano anteriore lavorano in sinergia per massimizzare la stabilità, mentre le sospensioni attive e i freni in CCM-R Plus offrono un controllo senza precedenti.
Estetica e performance

La Ferrari F80 non è solo prestazioni: il suo design estremamente aerodinamico richiama fortemente il mondo dell’aerospazio. Ogni linea e dettaglio contribuiscono a migliorare la penetrazione aerodinamica e a ridurre il peso, elementi chiave per ottenere le massime prestazioni. L’abitacolo, ispirato a una monoposto, offre un’esperienza di guida immersiva, con una configurazione “1+” che mette il pilota al centro dell’azione.
Un nuovo capitolo della storia delle supercar
La Ferrari F80 non è solo una celebrazione del passato, ma un ponte verso il futuro delle supercar. Le sue tecnologie derivate dalle competizioni di endurance e dalla Formula 1 la rendono un simbolo di innovazione. Con un’architettura leggera in fibra di carbonio e materiali compositi, la F80 rappresenta l’apice dell’ingegneria Ferrari, pronta a ridefinire i confini del possibile per gli anni a venire.
Al volante come in Formula 1
L'abitacolo è ispirato a una monoposto, quasi fosse una Formula 1 carenata. Attraverso un lungo processo che ha coinvolto designer, ingegneri, ergonomi ed esperti di Colour & Trim, si è ottenuta una soluzione inedita che ha reso il pilota protagonista assoluto di questo interno, trasformando la vettura in una “1+”. Il cockpit, decisamente avvolgente, si sviluppa interamente attorno al pilota, convergendo verso i comandi e il quadro strumenti. Anche la plancetta comandi è orientata in maniera ergonomica verso il pilota, per cui si crea una sorta di effetto cocoon intorno al driver.