l'editoriale
Cerca
SPORT & RISCATTO
06 Dicembre 2024 - 15:01
Questa sera Rai 3 propone un appuntamento imperdibile con "Nuovi Eroi", che porterà sullo schermo la storia di Walter Rista. Piemontese ed ex rugbista, Walter ha trasformato il suo sport in uno strumento per dare una nuova prospettiva di vita a chi si trova tra le sbarre. Non si tratta solo di un racconto biografico, ma di un ritratto umano che evidenzia il potere del coraggio e della visione nel cambiare le vite degli altri.
Walter ha iniziato la sua avventura nel mondo del rugby sui campi di Torino, dove talento e dedizione lo hanno portato a entrare nella nazionale italiana, che ha rappresentato con orgoglio dal 1968 al 1970. Sul campo ha imparato il valore della disciplina, della resilienza e dello spirito di squadra, elementi che sarebbero diventati centrali anche nella sua vita al di fuori dello sport.
La svolta arriva in Argentina, durante una trasferta sportiva. Un incidente stradale coinvolge un pullman che trasporta un gruppo di detenuti, ribaltandosi sulla strada. Walter e i suoi compagni di squadra, costretti a fermarsi, si trovano di fronte a una scena drammatica. In quei pochi momenti, osservando i volti dei prigionieri, Walter vede non solo detenuti ma esseri umani con storie difficili e destini complessi. Quel momento accende in lui un'idea che presto diventa azione.
Rientrato in Italia, con l’aiuto di Pietro Buffa, allora direttore del carcere di Torino, sviluppa l’idea di portare il rugby all’interno delle strutture penitenziarie. Inizialmente considerata un’idea visionaria e difficile da realizzare, Walter la persegue con determinazione. Per lui, il rugby non è solo uno sport, ma una scuola di vita, capace di insegnare rispetto, regole e la capacità di lavorare insieme verso un obiettivo comune.
"Nel carcere ci sono persone che vogliono cambiare", racconta. "Noi possiamo indirizzarli, basterebbe soltanto che qualcuno desse dei benefit a chi vuole cambiare", aggiunge, sottolineando che il cambiamento è possibile, soprattutto quando parte dalla volontà dei detenuti stessi.
Nel tempo, il progetto cresce e si diffonde. Oggi il rugby è presente in diversi istituti penitenziari italiani, offrendo ai detenuti un’occasione unica di riscatto e rinascita personale. L’iniziativa di Walter dimostra come lo sport possa abbattere non solo le barriere fisiche, ma anche quelle mentali e sociali.
Quest’anno, in riconoscimento del suo straordinario impegno, Walter Rista è stato nominato Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Un titolo che onora non solo il grande atleta, ma anche l’uomo che ha saputo credere nel valore delle seconde possibilità.
L'appuntamento è questa sera alle ore 20.15 su Rai 3; una storia di riscatto, solidarietà e della forza di vedere oltre le apparenze. Poi la puntata la puntata sarà disponibile su www.raiplay.it
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..