Cerca

Ciak sul set di "Un medico in famiglia 7": l'addio di Banfi, Sermonti e Savino

img_big

Tante novità in casa Martini. Sono partite da qualche settimana le riprese della settima stagione di "Un medico in famiglia", la fortunatissima serie di Raiuno che quest'anno non vedrà la partecipazione di Lino Banfi, nei panni di nonno Libero, di Pietro Sermonti che interpretava Guido e Lunetta Savino che aveva il ruolo di Cettina. Ben ventisei nuovi episodi dove non mancheranno i colpi di scena. Libero e Guido avranno una sorte diversa: nonno Libero si trasferirà in America, mentre il medico avrà una fine più tragica. La settima stagione comincia con l'assenza di Guido, morto tre anni prima in un incidente stradale. Chi prenderà , dunque, il suo posto nel cuore di Maria (Margot Sikabonyi) rimasta sola con una bambina detta Palù? A consolarla arriverà, un giornalista interpretato da Giorgio Marchesi, (in tv visto in La figlia di Elisa - Ritorno a Rivombrosa e al cinema anche in Mine vaganti di Ferzan Ozpetek). Ad aiutare Maria a crescere Palù c'é nonna Ave, la mamma di Guido, ruolo di Emanuela Grimalda. Oltre a loro, la coppia formata da Lele (Giulio Scarpati) e Bianca (Francesca Cavallin) subirà le interferenze di Giorgia Surina, nei panni di una dottoressa, e di Paolo Conticini, in quelli dell'ex marito della pasticcera vicina di casa dei Martini. Resta al fianco dei nipoti anche nonna Enrica (Milena Vukotic) che sceglie di non seguire nonno Libero in America. Non ci sarà più il personaggio di Cettina (Savino). Melina eredita il compito di mandare avanti la famiglia, Beatrice Fazi, l' attrice che la interpreta, avrà sempre più spazio: con lei anche il suo fidanzato cialtrone Dante (Gabriele Cirilli).
Naturalmente, tornano anche tutti i figli di Lele Martini: Ciccio (Michael Cadeddu), Annuccia (Eleonora Cadeddu), e i gemelli Elena e Libero Jr, detto Bobò. Addio anche all'attore Vincenzo Crocitti, che ha partecipato alla serie dal 1998 al 2007 ed è morto nei mesi scorsi a Roma a seguito di una brutta malattia. Interpretava il simpatico medico zitellone che mangiava sempre panini. 'Un Medico in Famiglia' è nato nel 1998 e si è caratterizzato per i toni familiari, quotidiani e divertenti, molto adatti al pubblico generalista della rete ammiraglia Rai. I Martini sono diventati presto il simbolo della famiglia che tutti vorrebbero avere, unita, basata su rapporti di confidenza tra padre e figli di fronte a problemi piccoli e grandi. Lino Banfi nei panni di nonno Libero, con gli anni, è diventato la colonna portante di una delle prime fiction italiane di lunga serialità. Nel corso del tempo, alcuni volti storici a cominciare da Claudia Pandolfi hanno abbandonato il set e proprio Banfi fino ad oggi è rimasto l'unico punto di riferimento della serie. Il pubblico ne ha risentito e piano piano è diminuito, fino alla sesta stagione, in cui, grazie al ritorno di Giulio Scarpati e Pietro Sermonti, la famiglia si è ricomposta e gli equilibri sono tornati quelli di un tempo.

 
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.