Cerca

Evento

Al Museo del Risorgimento si beve Vermuth

Il 25 luglio alla scoperta dei segreti di Negroni e Americano

Museo del Risorgimento

Rosso Vermuth

Dettagli evento

Con Carpano, Punt e Mes, Martini & Rossi e Antica Formula su “Le rotte del Vermouth” per un pomeriggio “alcolico” al Museo del Risorgimento. Si conclude giovedì 25 luglio con un viaggio nel meraviglioso mondo del vermouth il ciclo di incontri “Sotto i portici del Risorgimento” in programma in questa stagione estiva nel museo di Palazzo Carignano.

A partire dalle ore 17 Federico Silvio Bellanca, tra i maggiori esperti nazionali in materia di distillati e liquoristica, intreccerà la storia del vermouth con quella di Torino e del Regno Sabaudo, accomunando date e luoghi di nascita dei principali cocktail a base di vermouth con vicende storiche coeve. Una curiosa iniziativa che farà scoprire al pubblico la genesi e l’evoluzione di quel vino aromatizzato creato nel 1786 nella città sabauda e ancora molto apprezzato ai giorni nostri. «Un viaggio condiviso con il Salone del Vermouth di Torino - spiegano gli organizzatori - che ci porterà all’ombra della Tour Eiffel ancora in costruzione e nella Firenze capitale d’Italia, scoprendo come il mondo fosse già all’epoca globalizzato negli usi e nei consumi».

Per meglio immergersi in questo mondo liquoroso niente di meglio di qualche degustazione, riservata rigorosamente ai soli maggiorenni (le degustazioni e la partecipazione all’incontro sono comprese nel costo del biglietto d’ingresso al Museo; prenotazione consigliata al numero 011.5621147). Si potranno gustare, tra le altre, tre ricette di cocktail che hanno fatto la storia della miscelazione: il Milano-Torino, l’Americano e il Negroni.


Il primo prende il nome da due ingredienti presenti nella ricetta: il bitter di Milano e il vermouth di Torino. Evoluzione naturale del Milano-Torino l’Americano che nasce a inizio ‘900 quando le bevande sodate, nate oltreoceano, diventano facilmente reperibili anche in Europa. Fu il Conte Camillo Negroni a chiedere al Caffè Casoni di Firenze un Americano sostituendo, però, la soda con il gin. La nuova versione del cocktail piacque molto e venne proposta al pubblico con molto successo. Era nato il Negroni.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.