Cerca

Università

Da Microlino a Sinner: a scuola di "grandi eventi" con la SAA University & Wellness

Sarà dedicato al successo delle Atp Finals il primo Lounge Lab dell'anno in programma il 29 novembre. Partecipa il Comune di Torino

ATP Pechino, Sinner trionfa in rimonta al debutto: 4-6, 6-3, 6-1 contro Jarry

ATP Pechino, Sinner trionfa in rimonta al debutto: 4-6, 6-3, 6-1 contro Jarry

Dettagli evento

Sono molto orgoglioso che a inaugurare l’anno accademico 24/25 dei Lounge Lab in SAA sia il Comune di Torino e che il tema sia proprio quello delle ATP, il fiore all’occhiello dei grandi eventispiega Massimo Di Conza, responsabile SAA University & Business -. Questo Lounge Lab rappresenta il primo di una lunga serie che si terranno in SAA ma, è bene ricordare, che durante l’anno gli studenti saranno protagonisti anche di giornate di studio “Masterclass” all’interno di grandi aziende, a dimostrazione della vocazione della SAA di avvicinare sempre più i propri studenti al mondo del Business reale  e dei suoi manager, potenziando le soft skills, rafforzando le loro competenze argomentative, sviluppando le potenzialità di decision making e team building. L’anno scorso, solo per citarne alcune, gli studenti sono stati ospiti in Lancetti, Microlino, negli Studi Televisivi della Rai di via Verdi”.

Sarà, infatti, dedicato al marketing e alla gestione dei grandi eventi sportivi il primo Lounge Lab della SAA University & Wellness nell’anno accademico 2024-2025 e che si terrà venerdì 29 novembre (presso la SAA di via Ventimiglia 115 a Torino dalle 10 alle 12) ea cura della professoressa Silvia Sinicropi anche docente alla Suism (Struttura Universitaria di Igiene e Scienze Motorie). L’idea dei docenti organizzatori della giornata, alla quale parteciperà il Comune di Torino, nasce proprio dal successo della Nitto ATP Finals, uno degli accadimenti sportivi più importanti del mondo e che si terrà sotto la Mole ancora fino al 2027. L’evento degli eventi che ha reso Torino capitale internazionale del tennis e che, pertanto, merita di essere studiato a fondo da parte dei futuri manager. Alla giornata sono invitati a partecipare anche gli studenti di Scienze Motorie.

Come si organizza un grande evento? L’importanza del management nell’affrontare la complessità dell’evento sportivo, la ricaduta dell’evento sul turismo della città, la misurazione dei risultati generati dall’evento sportivo (ticketing, sponsorship, diritti televisivi), il ruolo della digitalizzazione nella gestione dell’evento. Queste e molte altre saranno le domande alle quali i relatori cercheranno di rispondere durante i loro interventi.

La sessione sarà aperta da Massimo Di Conza, responsabile SAA University & Business al quale seguiranno gli interventi di Dario Destefanis, Dirigente della Direzione Eventi e Promozione Turistica del Comune di Torino;  Federica Ebanista, del Dipartimento Grandi Eventi del Comune di Torino;  Mauro Marino, del Dipartimento Grandi Eventi del Comune di Torino.

La parola poi sarà passata agli studenti per riflessioni e domande. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.