Cerca

Un ricco calendario di appuntamenti per vivere l’atmosfera natalizia

Luminarie, concerti e tradizione: Carmagnola accende la magia del Natale

Un viaggio tra eventi gratuiti, spettacoli per famiglie e presepi diffusi fino all’Epifania

Luminarie, concerti e tradizione: Carmagnola accende la magia del Natale

Dettagli evento

Carmagnola si accende di magia con Tracce di Luce, il cartellone di eventi natalizi che dal 21 dicembre fino all’Epifania trasforma la città in un luogo incantato. Concerti, spettacoli, mercati e iniziative per le famiglie si intrecciano in un programma ricco di appuntamenti imperdibili e completamente gratuiti. L’iniziativa, promossa dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con la Pro Loco, l’Ascom e varie associazioni locali, celebra la tradizione e la cultura del territorio con un tocco di innovazione e creatività.

Una città che brilla di luce e bellezza
                                                                                                                                             

Il progetto Tracce di Luce, avviato sette anni fa, si conferma un successo con le sue spettacolari installazioni luminose che illuminano i principali edifici storici. La Torre Civica, la Chiesa di San Filippo e la Chiesa di Sant’Agostino prendono vita con proiezioni artistiche, mentre il Salone Fieristico di Viale Garibaldi e altri luoghi simbolici come la Tettoia Napoleonica e Casa Cavassa si vestono di luce. Piazza Sant’Agostino diventa il cuore pulsante della città, con una maxi-cometa luminosa e una scenografia natalizia composta da renne, igloo e pupazzi di neve, pensata per affascinare grandi e piccini. Le decorazioni lungo Via Torino, con stelle giganti e alberi di Natale nelle rotonde, accolgono calorosamente i visitatori.

Gli appuntamenti principali:

Sabato 21 dicembre: la magia prende vita

  • Ore 10:30 - 12:00: Al Museo Civico Navale, spazio ai più piccoli con le letture animate "Una stella in fondo al mare", a cura della Biblioteca Civica Rayneri-Berti e dell’ODV I Delfini.
  • Ore 15:00 - 17:30: Babbo Natale arriva in Piazza Garavella a bordo del suo calessino per distribuire dolci e sorrisi ai bambini, un evento organizzato dall’ASCOM Carmagnola.
  • Ore 21:00: Doppio appuntamento serale con il Concerto "Incanto di Natale" della Società Filarmonica di Carmagnola nella Chiesa Beata Enrichetta Dominici e lo spettacolo "Un mondo da scoprire" dell’Associazione FA.VO.LHA. al Salone Antichi Bastioni, un’occasione per celebrare la diversità e la solidarietà.

Domenica 22 dicembre: un’atmosfera di festa e tradizione

  • Ore 15:00 - 17:30: Babbo Natale torna in Piazza Sant’Agostino per regalare altri momenti di gioia ai bambini.
  • Per tutta la giornata: Mercato Straordinario in Via Valobra, con prodotti artigianali e idee regalo uniche.
  • Ore 15:00: Animazioni itineranti con zampognari e musica per le strade della città, portando ovunque la magia del Natale.

Martedì 24 e 31 dicembre: mercati per gli ultimi acquisti

Nei giorni della Vigilia di Natale e di San Silvestro, il mercato tradizionale in Via Valobra sarà aperto al mattino fino alle ore 14:00, un’occasione per gli ultimi acquisti prima delle celebrazioni.

Domenica 5 gennaio: la Befana scende dal cielo

La vigilia dell’Epifania sarà animata dall’evento "La Befana vien di notte…". Dalle 20:30, nel Cortile del Comune, la discesa della Befana dal cielo catturerà l’attenzione di grandi e piccini. La serata proseguirà con animazioni, musica e dolci offerti dalla Pro Loco Carmagnola APS e la collaborazione di CAI Carmagnola, Croce Rossa Italiana e altre associazioni locali.

Lunedì 6 gennaio: chiusura in musica

L’Epifania si concluderà con il concerto del Coro Alpino La Bissòca di Villanova d’Asti, che si esibirà presso la Chiesa di San Giovanni Decollato. Un’occasione per immergersi nelle tradizioni musicali alpine.

I presepi protagonisti delle feste

Anche i presepi diventano protagonisti del Natale carmagnolese, con un’esposizione diffusa tra le chiese cittadine e i borghi. Il Presepe Meccanico dell’Abbazia di Casanova è un gioiello da non perdere. Realizzato da Gino Baravalle con materiali di recupero, è visitabile nei giorni 22, 25, 26, 29 dicembre e 5-6 gennaio con orari dedicati. In particolare, la sera di Natale, dopo la visita al presepe, sarà possibile assistere alla Messa del Santo Natale alle ore 23:45. La Pro Loco Carmagnola APS cura inoltre l’esposizione di presepi nella Chiesa di San Rocco e in altre chiese cittadine, accessibili con un servizio di navetta gratuita nelle giornate del 28 e 29 dicembre e del 4, 5 e 6 gennaio, con partenze alle ore 14:00 e 16:00 da Piazza Manzoni.

Un invito a partecipare

L’atmosfera natalizia di Carmagnola invita cittadini e turisti a lasciarsi incantare da un programma variegato e gratuito. Tracce di Luce non è solo un cartellone di eventi, ma un viaggio emozionante tra cultura, tradizione e innovazione. Dai concerti ai presepi, dagli spettacoli per famiglie alle animazioni itineranti, c’è un’esperienza per ogni età.

Il programma completo è consultabile sul sito www.comune.carmagnola.to.it

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.