Cerca

STORIA & CULTURA

La Sacra di San Michele svela i suoi segreti: tour speciali tra storia e mistero

Visite guidate esclusive ogni lunedì di febbraio per scoprire i tesori nascosti dell’abbazia simbolo del Piemonte

 La Sacra di San Michele svela i suoi segreti: tour speciali tra storia e mistero

La Sacra di San Michele (fonte Instagram/Trip Advisor)

Dettagli evento

Un’occasione imperdibile per esplorare uno dei luoghi più affascinanti del Piemonte. Questo febbraio, ogni lunedì alle 11, la Sacra di San Michele apre le sue porte con visite guidate esclusive, offrendo un’esperienza suggestiva tra mistero, spiritualità e storia millenaria.

La Sacra di San Michele, situata tra le maestose montagne delle Alpi Cozie, è più di un semplice monastero. È un simbolo di spiritualità e storia che si erge fiero da secoli. Ogni lunedì di febbraio, alle ore 11, i visitatori avranno la possibilità di partecipare a visite guidate speciali che promettono di svelare i segreti e i tesori nascosti di questo luogo incantevole. Queste visite non sono semplici tour turistici, ma veri e propri viaggi nel tempo, che permettono di immergersi nella storia e nella cultura di un'epoca lontana.


LA MAGIA DELLA BIBLIOTECA
Uno dei punti salienti di queste visite è l'accesso alla biblioteca dell'antico monastero. Un luogo che, come un libro antico, racchiude storie e conoscenze di tempi passati. La biblioteca della Sacra è un tesoro di inestimabile valore, che conserva manoscritti e volumi rari, testimoni di un sapere che ha attraversato i secoli. È un'opportunità imperdibile per chi desidera scoprire il patrimonio culturale e intellettuale che questo luogo custodisce gelosamente.



PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI PRATICHE
Per partecipare a queste visite speciali, è necessaria la prenotazione. I biglietti possono essere acquistati online sul sito ufficiale della Sacra di San Michele. Questa modalità non solo garantisce l'accesso, ma permette anche di organizzare al meglio l'esperienza, evitando lunghe attese e assicurando un numero limitato di partecipanti per ogni visita. 


La Sacra di San Michele non è solo un luogo da visitare, ma un'esperienza da vivere. Ogni pietra, ogni angolo del monastero racconta una storia, e queste visite guidate sono l'occasione perfetta per ascoltarla. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.