Cerca

CONVEGNI & TECNOLOGIA

Ivrea riscopre l’epopea informatica di Olivetti: quando l’Italia inventava il futuro

Un convegno per ripercorrere l’informatica tra il 1970 e il 1990 e ricordare Sandro Osnaghi, tra visione industriale e ricerca tecnologica

Ivrea riscopre l’epopea informatica di Olivetti: quando l’Italia inventava il futuro

Dettagli evento

Il prossimo 29 maggio, nella sede di Confindustria Canavese a Ivrea, si terrà un convegno dedicato a una pagina importante della storia tecnologica italiana: quella degli anni dell’informatica Olivetti tra il 1970 e il 1990. Un periodo in cui l’azienda, allora all’avanguardia, contribuì in modo decisivo allo sviluppo dell’informatica, ben prima che diventasse parte della quotidianità.

L’appuntamento, dal titolo "Gli anni straordinari dell’informatica Olivetti (1970-1990) – Omaggio a Sandro Osnaghi", è organizzato dall’associazione Spille d’Oro Olivetti. Sarà l’occasione per riportare l’attenzione su un tempo in cui l’Italia sapeva parlare il linguaggio dell’innovazione con idee, prodotti e competenze che guardavano lontano.

Negli anni Settanta e Ottanta, Olivetti non era solo un marchio. Era un luogo dove si sperimentava, si progettava e si cercava di immaginare cosa sarebbe arrivato dopo. Con macchine come il TC800 e con le architetture sviluppate per la Nuova Linea Sistemi, l’azienda seppe introdurre sul mercato soluzioni originali per l’ambito professionale e aziendale. Molte di queste nacquero grazie a collaborazioni con università e centri di ricerca, in Italia e negli Stati Uniti, che alimentarono un dialogo tra industria e mondo accademico raro per l’epoca.

Il convegno sarà anche un modo per ricordare Sandro Osnaghi, figura centrale in quegli anni. Alla guida della divisione informatica, Osnaghi contribuì in modo decisivo allo sviluppo di progetti che hanno fatto scuola, con un approccio che univa rigore e apertura al nuovo. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.