Cerca

Eventi

A Torino la terza edizione di "Music for Life": l'evento musicale che raccoglie fondi per i pazienti del Presidio Molinette

Al Nasty Club, 12 ore di musica ininterrotta. L'organizzatore Andrea Scarpa: "Credo fermamente che la musica sia un linguaggio universale"

A Torino la terza edizione di "Music for Life": l'evento musicale che raccoglie fondi per i pazienti del Presidio Molinette

Il manifesto di "Music for Life"

Dettagli evento

Sabato 24 maggio torna a Torino con la sua terza edizione “Music for Life”, l’evento solidale che attraverso la musica mira a raccogliere fondi per il reparto di radioterapia - degenza mista del Presidio Molinette.

L’evento si svolgerà al Nasty Club di Torino, al Parco del Valentino, con il patrocinio del Comune di Torino. Per 12 ore consecutive, dalle 18 alle 6 del mattino, il locale sarà animato da musica senza interruzioni. Ad annunciare l’evento sono la Fondazione Ricerca Molinette e Andrea Scarpa, campione mondiale di boxe e, ovviamente, DJ. Infatti, sarà lui ad animare la serata, insieme ad oltre 20 colleghi che si alterneranno alla consolle.

Il divertimento diventa così un mezzo per fare del bene. Tutti i fondi raccolti saranno devoluti al reparto di radioterapia - degenza mista del terzo piano di Via Genova, diretto dalla Prof.ssa Arvat, dal Prof. Ricardi e dal Dott. Airoldi, e saranno utilizzati per l’acquisto di pompe infusionali per la chemioterapia, più due frigoriferi da posizionare nelle sale ricreative.

L’evento, aperto sia ai giovani che alle famiglie, supporta la Fondazione Ricerca Molinette ETS, che si occupa dei progetti di ricerca della Città della Salute e della Scienza. Lo scopo è quello di trasferire nelle cliniche le scoperte della ricerca di laboratorio (anche detta ricerca traslazionale) sviluppando farmaci e terapie nuovi, oltre ad acquisire materiali fondamentali per la riqualificazione degli spazi.

L’organizzazione dell’evento è ispirata all’esperienza personale che Andrea Scarpa ha avuto con la realtà per cui raccoglie fondi. Sua madre Patrizia, con lui in foto, è morta a settembre del 2022 dopo un calvario durato mesi, e trascorso nel reparto di degenza delle Molinette. Nella carriera sul ring, la madre è sempre stata la più grande sostenitrice di Andrea, tanto che a marzo 2023, quando ha vinto la sua ennesima cintura internazionale, è salito sul ring con dei pantaloncini su cui erano ricamate le parole “mamma” da una parte e “Patrizia” dall’altro. Alla fine del match, il campione al margine ha dichiarato che proprio Patrizia gli aveva raccontato di quella vittoria.

"L'anima di 'Music for Life' è semplice ma potente: fare del bene e sensibilizzare la comunità sulle esigenze di questo reparto e dell'intero ospedale", dichiara Andrea. L’esperienza dolorosa che ha vissuto in quel luogo non l’ha fermato, ma gli ha fatto desiderare di poterla rendere più leggera per qualcun altro. "Credo fermamente che la musica sia un linguaggio universale, capace di unire le persone e di trasformare il divertimento in un aiuto concreto”, afferma. Grazie alle passate edizioni, l’ospedale ha già potuto acquistare televisori, condizionatori, comodini e macchinette da caffè per le aree comuni.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.