Cerca

TEATRO

AstiTeatro alza il sipario: risate, rivelazioni e rivoluzioni sul palco, ecco cosa non perdere

Dal 18 al 29 giugno, undici giorni di spettacoli tra comicità viscerale, nuove drammaturgie e grandi interpreti per riscrivere il presente

AstiTeatro alza il sipario: risate, rivelazioni e rivoluzioni sul palco, ecco cosa non perdere

Dettagli evento

Prende il via la quarantasettesima edizione di AstiTeatro, rassegna che da quasi mezzo secolo anima la città piemontese con una proposta artistica sempre attenta all’innovazione e alla pluralità dei linguaggi scenici. Promosso dal Comune di Asti con il sostegno di fondazioni e sponsor, il festival è guidato quest’anno dalla direzione artistica di Mario Nosengo ed Eugenio Fea.

Clown contemporanei alla conquista di Piazza San Secondo

L’apertura del festival, il 18 giugno, è affidata agli Okidok con Slips Inside, uno spettacolo che gioca con l’arte della clownerie in chiave contemporanea. I belgi Xavier Bouviere e Benoit Devos, insieme ad Alessandro Serena, portano in scena una performance che fa leva sull’essenzialità dei gesti, l’uso espressivo del corpo e un ritmo serrato, in grado di coinvolgere il pubblico in un susseguirsi di gag surreali e spiazzanti. Dopo il successo al Festival du Cirque de Demain di Parigi, il duo approda ad Asti con uno spettacolo che riesce a coniugare leggerezza e profondità, in una riflessione ironica sull’essere umano attraverso la lente del comico.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Asti Teatro (@astiteatro)

Donne e compromessi, tra ironia e televisione

Il 19 giugno lo sguardo si sposta allo Spazio Kor, dove debutta in anteprima nazionale Ragazze all’ingrosso, testo di Rossella Pugliese con la regia di Nadia Baldi. In scena, insieme all’autrice, Euridice Axen, Lia Zinno e Giusi Frallonardo. Lo spettacolo affronta con taglio sarcastico e poetico il mondo dello spettacolo, riletto dal punto di vista femminile. Ispirato a vicende realmente accadute, mette a nudo le dinamiche di potere e i compromessi che spesso le donne si trovano a fronteggiare per emergere in contesti dominati da logiche maschili. L’allestimento richiama le atmosfere vintage della tv italiana, tra sogni infranti e autoironia.

Il giullare di Dio secondo Ugo Dighero

Nella stessa giornata, il Teatro Alfieri ospita Lu Santo Jullare Francesco, primo allestimento nazionale del celebre testo di Dario Fo, affidato all’interpretazione di Ugo Dighero. L’adattamento e la regia portano la firma di Giorgio Gallione, in una produzione che coinvolge il Teatro Nazionale di Genova e il Teatro della Juta. Attraverso la figura di San Francesco, Fo costruisce un racconto che mescola sacro e profano, leggerezza e critica sociale. Un testo sempre attuale che rilegge la figura del santo di Assisi con il consueto stile ironico e beffardo del premio Nobel, offrendo anche uno spunto per riflettere sulla Chiesa contemporanea e sulla figura di Papa Francesco.

AstiTeatro conferma anche quest’anno la propria vocazione a un teatro che interroga, diverte e sperimenta. Una manifestazione che non si limita a mettere in scena, ma che invita a guardare oltre, offrendo al pubblico strumenti per leggere la realtà con occhi nuovi.

${title}

${subtitle}
${summary}

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.