Cerca

Ai Ronchiverdi

Ecco il primo “gioco d’affari” per futuri manager

Il 29 febbraio va in scena il Business Game di Saa University & Welness dove studenti, aziende, professori e Intelligenza Artificiale lavoreranno insieme

Saa

Alcuni studenti della Saa University & Welness

Dettagli evento

Sessanta studenti della Scuola di Amministrazione Aziendale, dieci aziende piemontesi dal successo internazionale e, ovviamente, l’Intelligenza Artificiale che, è bene sottolinearlo, farà esclusivamente da supporto. Valore aggiunto nelle mani dei futuri manager di Torino. Va in scena giovedì 29 febbraio presso il Club Ronchiverdi (corso Moncalieri 466) il primo Business Game a cura di Saa University & Welness (Sport and Business Campus) dedicato a 60 studenti ai quali viene offerta la possibilità di aggiudicarsi un premio del valore di 1.000 euro.

Un workshop, un gioco, un “esperimento” che ha l’obiettivo principale di esplorare l’impatto dell’Intelligenza Artificiale Generativa sul panorama tecnologico e industriale al fine di fornire delle competenze teoriche e pratiche. Ecco le regole del gioco d’affari universitario: i ragazzi, in gruppi di 6, saranno i manager di 10 aziende - Vergnano, Microlino, Leone, Rai, Pignatelli, Rinascente, Martini, LaPerla, Alberto Marchetti, Inestasy - e allestiranno, durante la loro formazione sotto la guida di professionisti (brand manager, marketing manager) lavori reali su brief in collaborazione con aziende, per l’ideazione e il lancio di un nuovo prodotto sul mercato in un solo giorno. Ogni team sarà fornito di almeno 4 computer con Chat Gpt attivo e il Business Game vedrà un momento di formazione a cura di Giuliano Ambrosio, stratega, divulgatore, docente, speaker con più di dodici anni di esperienza in strategie multicanale. Docente master 24 Ore Business School. I lavori saranno introdotti da Massimo Di Conza, direttore Marketing Ronchiverdi, e da Davide Caregnato, direttore Saa che commenta: «Il programma premia i partecipanti più meritevoli, riconoscendo e valorizzando l'impegno e il talento degli studenti che si distinguono per le loro performance durante l'evento. Questa iniziativa non solo contribuisce a potenziare il legame tra università e mondo del lavoro, ma offre anche una piattaforma unica per lo sviluppo delle competenze trasversali e per la valorizzazione del talento emergente».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.