Cerca

Dal 31 agosto

Il quadro? Un palcoscenico da dipingere

La Galleria Umberto Benappi porta l'arte di Vanni Cuoghi a Sansicario

vanni cuoghi

“La messa in scena della Pittura. Vanni Cuoghi”

Dettagli evento

La tela bianca come un enorme palcoscenico da riempire con oggetti in cui gli attori sono solo una piccola parte di esso. Soggetti che si perdono facilmente di fronte all’occhio del fruitore preso dai colori, dalle forme, dal “disordine” che nasce dalla pittura di Vanni Cuoghi, artista genovese, classe 1966. La sua prima passione è, non a caso, proprio la scenografia materia in cui si è laureato presso l’Accademia di Brera. A lui è dedicata l’ultima mostra della stagione alla Galleria Umberto Benappi versione “estiva”, a Sansicario, che si inaugurerà il 31 agosto e durerà fino al 22 settembre.


Si tratta del percorso conclusivo (realizzato con il supporto creativo di Riccardo Pietrantonio) che ha portato, in un luogo insolito quale la cima di una vallata, diversi galleristi internazionali e che vede come protagonista Giuseppe Pero e la sua “La messa in scena della Pittura. Vanni Cuoghi”, esposizione in programma già nel 2020 ma, poi, rimandata a causa della pandemia.
E, adesso, finalmente ci siamo con uno degli artisti contemporanei tra i più originali e attivi del panorama italiano. Nel corso della sua attività Cuoghi ha partecipato a numerose biennali in Italia e all’estero, tra cui la Biennale di San Pietroburgo (2008), la Biennale di Praga (2009), la 54esima Biennale di Venezia, Padiglione Italia (2011), la 56esima Biennale di Venezia, Collateral Italia Docet (2015), e a mostre pubbliche presso diverse istituzioni, come Palazzo Reale di Milano (2007), l’Haidian Exhibition Center di Pechino, in occasione dei XXXIX Giochi Olimpici (2008). Dall’ottobre 2015 è titolare della cattedra di Pittura presso l’Accademia Aldo Galli di Como. Costa Crociere, nel 2014, gli affida l’incarico di dipingere sei grandi pannelli e sei dipinti su tela, da cui verranno tratte delle riproduzioni, per le camere degli ospiti della nave Costa Diadema.


Una carriera intensa, portata in quota da Porro, gallerista torinese classe 1965, dalla biografia molto interessante. Laureato in Scienze Politiche con una tesi sull’impatto della coltivazione e commercio del cacao in Costa d’Avorio, Pero non si è mai occupato di cacao. Il primo lavoro infatti è nello studio di Aldo Mondino, come assistente dell’artista. Nel 1996 apre la sua prima galleria insieme a Gian Enzo Sperone, la Milleventi di Torino, alla quale seguiranno tante altre avventure in questo campo. Nel tempo, ha lavorato con artisti di diverso calibro, tra cui Julian Schnabel, Giulio Paolini, Carl Andre, o ancora Andrea Mastrovito, Omar Ba e, appunto, Vanni Cuoghi.
L’inaugurazione si terrà sabato 31 agosto, dalle ore 18.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.