Cerca

cultura

Mario Merz Prize 2025: l'arte come specchio della società contemporanea

Cinque artisti finalisti esplorano corpo e questioni sociali alla Fondazione Merz fino al 21 settembre

Mario Merz Prize 2025: l'arte come specchio della società contemporanea

Opere di Mohamed Bourouissa e Elena Bellantoni, esposte al Mario Merz Prize 2025

Dettagli evento

2025-06-10 22:00:00 2025-09-20 22:00:00 UTC Mario Merz Prize 2025: l'arte come specchio della società contemporanea Via Limone, 24, 10141 Torino TO, Italia

A Torino, la Fondazione Merz ospita la quinta edizione del Mario Merz Prize, un appuntamento che invita il pubblico a immergersi in un viaggio attraverso le sfumature della società contemporanea. Fino al 21 settembre, i visitatori potranno esplorare le opere dei cinque finalisti del premio, selezionati per la loro capacità di interrogare e provocare, attraverso un linguaggio artistico che abbraccia il corpo e le questioni sociali.

Curata da Giulia Turconi, la mostra collettiva si snoda tra le opere di Elena Bellantoni, Mohamed Bourouissa, Anna Franceschini, Voluspa Jarpa e Agnes Questionmark. Ciascun artista, con il proprio linguaggio unico, offre una lente attraverso cui osservare le dinamiche sociali e culturali del nostro tempo. L'installazione video di Elena Bellantoni, ad esempio, ci porta lungo la "strada del pane", un percorso simbolico che collega quattro paesi attraverso le rivolte popolari, mettendo in luce il pane come simbolo di resistenza e coesione sociale. Agnes Questionmark, invece, utilizza il proprio corpo come strumento politico, sfidando le strutture di potere e invitando il pubblico a riflettere sulle dinamiche di controllo e dominio.

Un approccio che trova eco nel lavoro di Mohamed Bourouissa, il cui video esplora l'espropriazione del corpo e le relazioni di potere all'interno dello stato, concretizzate in sculture di alluminio che evocano la tensione e la resistenza. Voluspa Jarpa ci accoglie in un'esperienza sinestetica, dove vista e udito si fondono per evocare eventi che riverberano tra passato, presente e futuro. Anna Franceschini, dal canto suo, reinterpreta il corpo come macchina, unendo il movimento alla sua natura cinematografica, suggerendo che l'illusione del cinema può essere trovata anche al di fuori dello schermo.

Il Mario Merz Prize ha anche una sezione musicale, che vedrà esibirsi i finalisti Arturo Corrales, Natalia Domínguez Rangel e Luigi Morleo il 29 giugno 2025 presso la Cantina Ulmo a Sambuca di Sicilia.  Quest'anno, la Fondazione Merz celebra vent'anni di attività, un traguardo che sarà segnato da una serata speciale l'11 giugno 2025. L'inaugurazione delle mostre "Mario Merz Prize 5 – Shortlist Art Exhibition" e "Mio caro padrone domani ti sparo" sarà accompagnata da una performance di Agnes Questionmark, insieme alle azioni di Domenico Antonio Mancini e Francesca Cornacchini. Sarà anche presente un DJ set di DJ Falafel e Qusay Awad. Il Mario Merz Prize invita il pubblico a partecipare attivamente alla selezione del vincitore. A partire dall'11 giugno, sarà possibile esprimere la propria preferenza attraverso il portale dedicato, www.mariomerzprize.org. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.