Diciamo la verità: cosa c'è di meglio, in pieno inverno e a pochi giorni dal Natale, di una bella fuga su un'isola contraddistinta dalla sabbia bianca, dalla vegetazione lussureggiante, dalla fauna esotica e dalle acque cristalline? Un sogno che purtroppo, stretti tra crisi e cenoni a presenza obbligatoria, è destinato a restare tale per la stragrande maggioranza di noi. E allora l'unica è consolarsi con questo
Far Cry 3, spettacolare gioco targato Ubisoft in grado di trasportarci all'istante in questo paradiso terrestre. Peccato solo che la popolazione locale non sia proprio all'altezza di tale bellezza... Del resto, mica volevate annoiarvi a prendere il sole in spiaggia, no?
LA TRAMA Il protagonista di una delle più belle avventure di questo 2012 che ci sta salutando è Jason Brody che, evidentemente non pago delle spiagge californiane di Santa Monica di cui è originario, decide di concedersi una vacanza no-limits su un'isola del sud-est asiatico. Naturalmente per divertirsi occorre essere in tanti e così con lui ci sono anche i fratelli e un folto gruppo di amici.
I problemi però sono dietro l'angolo. Anzi, dietro gli alberi: quelli della fitta vegetazione che nasconde i pirati guidati dallo spietato Vaas Montenegro, i quali catturano la comitiva per chiedere un sostanzioso riscatto.
Jason non è un guerriero ma per sua fortuna lo è invece il fratello Grant, un ex soldato che sfrutta le proprie abilità per farli uscire dalla gabbia in cui Vaas li tiene rinchiusi e per guidare entrambi fuori dal villaggio dei pirati. Quando l'impresa sembra ormai riuscita, i pirati li sorprendono e uccidono Grant. Jason assiste impotente alla morte del fratello ma riesce fortunosamente a fuggire, anche grazie all'insperato aiuto di Dennis, che gli fa conoscere la tribù dei ribelli Rakyat, unici oppositori al regno di Vaas.
Da questo momento assistiamo al cambiamento di Jason che lentamente diventa un esperto di guerriglia, impara l'uso delle armi, si destreggia tra erbe e animali della giungla. Tutto con un solo obiettivo: vendicare Grant e salvare i suoi amici.
IL GAMEPLAY Far Cry 3 è un perfetto ibrido tra diversi tipi di giochi. Semplificando, è uno sparatutto open world con elementi RPG. Appartiene insomma a quella ristretta cerchia di giochi (
Borderlands, Fallout, Rage) in grado di catturare l'attenzione del giocatore, immergerlo totalmente in un mondo virtuale che sembra prendere vita sotto i suoi occhi e che ha il grande pregio di una longevità enorme senza però mai annoiare. A differenza degli altri giochi del settore, però, in
Far Cry 3 abbiamo una maggiore caratterizzazione del protagonista e un'ambientazione più realistica, lontana dai mondi alieni o post-apocalittici della concorrenza. Ovviamente se quest'ultimo sia un pregio oppure no, dipende solo dai gusti del giocatore, ma quello che sicuramente non si può contestare è il grande lavoro fatto da Ubisoft nel creare un gameplay vario e ben equilibrato, ideale per districarsi tra una quarantina di modelli di armi, più di 50 tipi di animali in oltre 30 missioni che, solo nella campagna, richiederanno ben oltre le 20 ore di gioco.
Grazie al vostro nuovo amico Dennis, dopo la fuga dai pirati potrete mettere le mani sulla vostra prima arma da fuoco, da maneggiare nella maniera classica degli sparatutto e da alternare con un attacco corpo a corpo. Inoltre, fin dall'inizio, potrete correre e chinarvi. Quasi tutto il resto, però, ve lo dovrete guadagnare. Come in un RPG, potrete sbloccare le nuove abilità progredendo nel gioco e guadagnando punti da sfruttare per sbloccare, ad esempio, la possibilità di ricaricare correndo o apprendere varie modalità di uccisioni silenziose, molto utili quando dovrete assaltare gli avamposti dei pirati.
Far Cry 3 presenta infatti una spiccata componente stealth che sfrutta le numerose coperture "naturali" offerte dall'isola. Nascondendovi tra la vegetazione, potrete avvicinarvi di soppiatto ai nemici mentre una comoda barra vi avviserà del grado di attenzione delle guardie e della possibilità di essere visti.
Nei villaggi Rakyat potrete invece fare il pieno di armi, munizioni e personalizzazioni. Non gratis, però. Per ottenerle dovrete scalare e conquistare le torri radio dell'isola (con elementi che ricordano un po' le scalate di
Assassin's Creed anche se il successivo "salto della fede" è sostituito da un più prosaico sistema di carrucole) oppure comprarle, sfruttando i soldi che troverete abbandonati un po' ovunque nelle baracche dei pirati. Inutile dire che anche in questo caso la personalizzazione è alla base di tutto: se preferite un approccio stealth potrebbero farvi comodo silenziatori e almeno un'arma per la lunga distanza, se invece preferite qualcosa di meno "raffinato" meglio affidarsi a fucili e armi d'assalto. E attenzione alla possibilità di attacchi "alternativi": ad esempio, potrete utilizzare il fuoco per spingere gli animali feroci verso gli accampamenti nemici...
Come detto, una delle caratteristiche del titolo è quello di essere un open world e quindi grande importanza riveste la mappa del mondo di gioco, attraverso la quale potrete seguire le indicazioni per le missioni principali, quelle secondarie, i minigiochi (potrete affrontare animate sfide a poker), le torri di comunicazione, i villaggi e così via. Attraverso la mappa sarà anche possibile teletrasportarsi da una località all'altra dell'isola, anche se non manca la possibilità di utilizzare vari mezzi di trasporto (via terra, mare e aria!) per i propri spostamenti.
Grande importanza è affidata alla natura che vi circonda. Andando a caccia, potrete ottenere pelli di vari tipi di animali che vi consentiranno di migliorare il vostro equipaggiamento. Ad esempio, la prima cosa che vi converrà fare sarà quella di ottenere gli elementi necessari per aumentare la grandezza del borsello in cui stipare i vostri soldi e quelli per poter trasportare una seconda arma. Non manca neppure la possibilità di raccogliere erbe di cinque diversi colori da combinare tra loro per ottenere medicine di vari effetti.
IL MULTIPLAYER Come se non bastasse la ricca campagna in singolo,
Far Cry 3 offre anche la possibilità di lanciarsi nel multiplayer, sia cooperativo che competitivo. Nel primo caso, si potrà affrontare una campagna per quattro giocatori online o due a schermo condiviso che si sovrappone allo scenario del gioco ma con un'avventura separata. I protagonisti, sei mesi prima dell'arrivo sull'isola di Jason, devono collaborare per trovare una cassaforte contenente alcuni milioni di dollari nascosti dai pirati, cercando contemporaneamente di portare a termine i propri obiettivi personali.
Nel secondo, invece, fino a 18 giocatori si possono confrontare in dieci mappe e quattro modalità di gioco diverse studiate per incoraggiare il gioco di squadra grazie all'introduzione di numerose caratteristiche che incentivano la collaborazione tra i compagni. Ad esempio, la possibilità da parte dei giocatori di "marcare" i nemici per indicare la loro posizione agli altri membri della squadra. Inoltre gli alleati possono essere rianimati ed è possibile utilizzare uno speciale "urlo di guerra" per dare bonus temporanei ai membri della propria squadra nelle vicinanze.
Non vi basta ancora? Allora sappiate che Ubisoft ha inserito un potente editor di mappe che potrete poi condividere con i giocatori di tutto il mondo...
IL COMPARTO TECNICO Anche dal punto di vista tecnico,
Far Cry 3 non delude. Certo, qua e là non mancano i bug tipici dei giochi open world, ma nulla di così grave da intaccare la giocabilità del titolo o, peggio, da impedire di portare a termine qualche missione. In compenso, la resa grafica dell'isola è a dir poco spettacolare. La natura che ci circonda rigogliosa è riprodotta n maniera così vivida che ogni tanto ci fermeremo ad ammirare il panorama (una cosa che fino ad ora ci era capitata solo con
Assassin's Creed). Piante, animali, acqua, fuoco: tutto è stato ricreato con grande attenzione ai dettagli e colori vividi.
Grande cura è stata riposta anche nella rappresentazione dei personaggi, che per la prima volta si avvale del Full performance capture, un sistema che permette di registrare e riprodurre le espressioni facciali e i più piccoli movimenti dell'attore che impersona i vari personaggi del gioco.
Buono anche il comparto audio, con il gioco ben doppiato in italiano e una discreta colonna sonora.
Infine, una segnalazione la merita anche l'edizione speciale (Insane Edition) del gioco. In vendita a pochi euro in più rispetto alla versione base, offre infatti un ricco assortimento di contenuti aggiuntivi (armi, missioni...), un bel portaoggetti in tela e una spiritosa bambolina di Vaas in stile hawaiano. Per gli appassionati del collezionismo videoludico, assolutamente imperdibile.
Far Cry 3 è un gioco Ubisoft per Ps3, Xbox 360 e Pc. La versione utilizzata per la recensione è quella per Ps3.
I VOTI
Giocabilità 9,75
Longevità 10
Grafica 9,5
Audio 9
Multiplayer 9
TOTALE 9,75
Powered by