l'editoriale
Cerca
MA LA CONTESTAZIONE PROSEGUE
25 Settembre 2025 - 23:09
L'esultanza del granata Casadei in Toro-Pisa 1-0
Il Toro di Baroni poteva solo vincere e riesce a farlo pur senza brillare: è il terzo successo dell’era del tecnico toscano, con il Pisa finisce 1-0 proprio come contro Modena e Roma. E’ una gara tutt’altro che memorabile, se non altro però la squadra riesce ad avanzare in Coppa Italia e al prossimo turno troverà la Roma in gara secca all’Olimpico, già battuta meno di due settimane fa.
Baroni ne cambia addirittura nove rispetto all’ultima uscita, gli unici superstiti dello 0-3 contro l’Atalanta sono Coco e Ismajli. Tra i pali c’è il secondo portiere Paleari, in difesa viene sperimentato Dembele da braccetto, sulle corsie si rivede Pedersen ed esordisce Nkounkou, in attacco Adams è supportato da Ngonge e da Njie, quest’ultimo in campo per la prima volta da febbraio. La fascia di capitano finisce sul braccio di Tameze, l’uomo più pericoloso è Casadei fin dai primissimi minuti: all’8’ si inserisce sul cross di Pedersen e sfiora il palo, poco dopo svetta più in alto di Piccinini sul corner di Ngonge e di testa batte Scuffet. Si gioca in un clima surreale, con la Maratona senza striscioni e bandiere e con meno diecimila spettatori sugli spalti. C’è anche il presidente Cairo, il quale viene beccato da fischi e cori quando viene inquadrato sui maxi-schermi. Dopo il vantaggio immediato, la sfida diventa pressoché soporifera, senza occasioni né da una parte né dall’altra. Il primo tempo si chiude con tre ammonizioni, Coco tra i granata e la coppia Albiol-Piccinini tra gli ospiti, in pieno recupero il pareggio di Lorran è annullato per un evidente fuorigioco dello stesso attaccante neroblu.
Per la ripresa i tifosi del Toro alzano la voce e tornano a contestare il presidente Cairo, l’arbitro Pezzuto cancella anche le reti di Ismajli per fallo di mano e quella di Albiol per posizione irregolare. Cuadrado lascia i suoi in 10 per qualche parola di troppo verso il direttore di gara, Baroni stravolge il suo tridente e inserisce Abouhklal, Simeone e Ngonge, poi decide di togliere Dembele per Asllani e tornare così alla difesa a quattro per l’ultimo quarto di gara. Nel finale Aboukhlal ha l’occasione per il raddoppio ma non la sfrutta e va a sbattere contro Scuffet, poi serve un super Paleari sul tentativo in extremis di Tramoni per avanzare al prossimo turno della competizione. Lunedì a Parma, però, servirà molto di più per rialzarsi anche in campionato: tornerà la squadra titolare, è vero, ma la strada verso la definitiva svolta appare davvero ancora molto lunga.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..