Cerca

Palcoscenico

"Mare fuori": ecco in anteprima le immagini del musical che approderà a Torino

Lo spettacolo atteso al Teatro Alfieri dal 1° al 4 febbraio con tante star della serie tv

C'è grande attesa per il ritorno in tv di "Mare fuori" che andrà in onda sulla Rai con la sua quarta stagione a partire dal 14 febbraio. Ma, per i torinesi il tempo di aspettare è finito dato che dal 1° al 4 febbraio andrà in scena al Teatro Alfieri il musical "Mare fuori" diretto da Alessandro Siani. Torino Cronaca propone le prime immagini esclusive dove compaiono alcuni dei protagonisti della serie. L’amatissima attrice napoletana Maria Esposito interpreta Rosa Ricci anche nel musical, la figlia del boss Salvatore. Un personaggio complesso che ha fatto perdere la testa a Carmine Di Salvo, interpretato dal ballerino Mattia Zenzola, vincitore dell’ultima edizione di "Amici".

Sul palco anche Antonio Orefice nei panni di Totò, Giuseppe Pirozzi nel ruolo di Micciarella, Antonio D’Aquino che è Milos, Carmen Pommella, la guardia della sezione femminile del carcere. E ancora: Enrico Tijani (Dobermann), Emanuele Palumbo, Leandro Amato, Antonio Rocco, Christian Roberto (Filippo Ferrari), Giulia Molino (reduce dal format “Amici” e da “Sanremo giovani”), Bianca Moccia, Angelo Caianiello, Pasquale Brunetti, Yuri Pascale Langer, Sveva Petruzzellis, Anna Capasso, Fabio Alterio, Benedetta Vari e molti debuttanti. Tra i volti nuovi anche due cantanti e attori: Andrea Sannino, nel ruolo dell’educatore del carcere, e Giulia Luzi, nelle vesti della direttrice dell’istituto minorile.

La storia:

L’Istituto di detenzione minorile è una bolla in cui “ragazzi interrotti” hanno la possibilità di capire chi sono e cosa vogliono al di là di cosa sono stati fuori da quelle mura. È una parentesi di sospensione in cui hanno la possibilità di navigare nel loro mare interiore, fare nuove scoperte e conoscere nuovi mondi. Luoghi che sinora non hanno mai esplorato. 

 Mentre fuori imperversa la guerra dei Ricci contro i Di Salvo, dentro l’IPM i loro eredi, Rosa Ricci e Carmine Di Salvo, si trovano l’una contro l’altro ma, in modo inspiegabile tra loro sin da subito inizia a scorrere una corrente magnetica che presto si trasforma in un sentimento forte e travolgente. I due ragazzi non possono sottrarsi a quello che provano e Beppe ne approfitta. L’educatore vede infatti proprio nel loro amore l’antidoto per l’insensata e tragica guerra tra le loro famiglie.

 La scoperta dell’amore è come un’onda che travolge tutti i nostri protagonisti e, pur manifestandosi in diverse forme, conduce tutti alla scoperta di nuove parti di se stessi. Qualcuno di loro si trova perso a causa di questa emozione sconosciuta, qualcun altro invece vive questo sentimento come faro nella notte e si fa guidare dalla sua luce abbagliante. La musica è protagonista principale di questa epopea e ci accompagna in questo tortuoso, ma avvincente percorso di crescita.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.