Cerca

Palcoscenico

La poesia di Allevi, il ritmo degli Stomp: ecco la stagione del Teatro Colosseo

Presentato il cartellone 2024/2025. Si apre il 25 settembre con Michele Bravi

Io penso che il divertimento sia una cosa seria”. Ed è facendo propria la frase di Italo Calvino che il Teatro Colosseo da sempre confeziona le sue stagioni, con spettacoli che regalano al pubblico “momenti di leggerezza e serenità “.
Cosa che il pubblico dimostra di apprezzare, visto il costante aumento degli spettatori: oltre 170 mila presenze nel 2023-2024.


Sarà così anche la prossima stagione che è stata presentata stamattina, leggera, serena, divertente. «Una stagione - sottolinea il direttore artistico Claudia Spoto - che si distingue per la qualità e la varietà degli spettacoli». E come sempre con grandi interpreti. «Abbiamo lavorato intensamente per portare sul nostro palco alcuni dei nomi più prestigiosi della scena, spaziando tra teatro, musica, danza, musical e spettacoli interdisciplinari - è ancora la Spoto -. Questo impegno riflette la nostra volontà di essere un punto di riferimento culturale non solo a livello locale, ma anche nazionale».

Sono oltre 60 i titoli fin qui in cartellone, ma, come sempre, il calendario si arricchirà nel corso della stagione (quasi 100 quelli del 2023- 2024). Il sipario sul palco di via Madama Cristina si alzerà il 25 settembre con il concerto di Michele Bravi, mentre sarà Steve Hackett ad inaugurare il 5 novembre il cartellone internazionale. Un cartellone che annovera, fra gli altri, la compagnia di danza di David Parsons e spettacoli come Stomp, per la prima volta al Colosseo, e The Choir of Man per la prima volta in Italia”.


La musica avrà la voce di Roberto Vecchioni, Edoardo Bennato, Malika Ayane, Diodato, Samuele Bersani, i Nomadi, Luca Barbarossa, i Pink Floyd Legend, Michele Zarrillo. Attesissimo il ritorno sul palco di Giovanni Allevi. Torna al Colosseo anche Antonio Albanese. Tra musica, teatro e performance Luca Ward, Andrea Morricone, figlio del Maestro, Elio, Gioele Dix, Neri Marcorè. Si ride, poi, con Tullio Solenghi e Massimo Lopez, Luca Bizzarri, Gabriele Cirilli e molti nuovi talenti. In versione teatrale italiana “I tre moschettieri” con Giò di Tonno. È ancora Ambra Angiolini, Geppi Cucciari, Paolo Rossi, Marco Paolini, gli Oblivion, i giornalisti Federico Buffa e Marco Travaglio, la criminologa Roberta Bruzzone e altri ancora.


Novità di questa stagione i carnet flessibili : sarà possibile scegliere cinque spettacoli con uno sconto del 20 per cento sul prezzo dei singoli biglietti. Il Primo Carnet della Stagione 2024/25 sarà acquistabile in numero limitato fino al 1° settembre.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.