Cerca

qui azzurri

"L'Italia ringhiò!": gli azzurri di Gattuso fanno boom anche in tv

Gli azzurri non segnavano 5 gol da 4 anni, Italia-Lituania

gattuso

Buona la prima per il neo ct dell'Italia Rino Gattuso, adesso sotto con Israele

Sei settembre 2025, 8 settembre 2021: in casa Italia non si vedevano cinque gol (a zero) segnati in una partita ufficiale da ben quattro anni, per la precisione da Italia-Lituania, giocata al Mapei Stadium di Reggio Emilia. In panchina c’era l’allora commissario tecnico Roberto Mancini. A dare un occhio al tabellino dei marcatori viene quasi un sussulto, visto che ora, come allora, ad aprire le danze contro la Lituania fu ancora una volta Moise Kean. Poi autorete di Uktus, ancora Kean, Raspadori e Di LorenzoCinque a zero, dicevamo, ovvero lo stesso risultato da Rino Gattuso e dalla sua Italia nell’esordio da commissario tecnico in quel di Bergamo venerdì sera. Gattuso, in una parola, è stato “contagioso”. Non solo in campo dove ha portato grinta ma soprattutto energia ed aria nuova («ci ha dato - metaforicamente - dei ceffoni»), nonostante «l’enorme responsabilità che ho addosso», ha detto l’ex centrocampista del Milan al termine della sfida.

Una sfida che è stata seguitissima anche in televisione: oltre 22mila tifosi sugli spalti dello stadio di Bergamo, quasi 6 milioni davanti alla TV. Sono stati 5.843.000 i telespettatori che hanno seguito il bel successo all’esordio di Gennaro Gattuso sulla panchina della Nazionale. Il match con l’Estonia, trasmesso in diretta su Rai 1, ha fatto registrare il 33.9% di share, risultando il programma più visto della prima serata di venerdì. Anche la sfida con Israele, in programma domani sera alle 20.45 al Nagyerdei Stadion di Debrecen, sarà trasmessa in diretta dalla prima rete Rai. L’obiettivo di Gattuso è quello di conquistare i tifosi: «Abbiamo un obiettivo - ha detto Ringhio ai microfoni Rai -, far ritrovare l'entusiasmo agli italiani». Per ora un piccolo passo avanti è stato fatto.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.