l'editoriale
Cerca
L'incontro - Gallery e video integrale
28 Ottobre 2025 - 15:10
«Insomma, se si vuol fare lo si fa». Non solo è l’abituale intercalare di Carlo Picco, direttore Generale dell’Asl Città di Torino, ma è qualcosa di più. In un certo qual modo, e molto sinteticamente, è il suo modo di agire, di lavorare. E lui le cose le fa, molte le ha già fatte e per lui oggi un’altra sfida è rappresentata dalla realizzazione del nuovo ospedale della Pellerina: 500 posti letto. Di tutto questo, Picco ne ha parlato ieri all’Unione Induistriali, ospite dell’associazione Dumsedafé, coordinata dall’instancabile Piero Gola. Picco ha spiegato come sono stati investiti i fondi del Pnrr riguardo il sistema sanitario di sua competenza. Non ci sono stati sprechi o ritardi e l’Asl Città di Torino ha trasformato i presidi e i servizi sanitari guardando non solo alla domanda corrente, ma al futuro. «Pensiamo, ad esempio - ha detto Picco - al nuovo ospedale che sorgerà alla Pellerina (di cui è già stato approvato il progetto esecutivo). Non solo vi saranno 500 nuovi posti letto, ma sarà situato in una zona ad alta e fluida percorrenza, non distante dal Maria Vittoria, dal San Giovanni Bosco e dal Martini. Non è vero che è invasivo rispetto al verde, anzi, la realizzazione dello stesso consentirà di bonificare e utilizzare quell’area sterrata che veniva concessa abitualmente agli spettacoli itineranti. Non solo, vi garantisco che dopo che sarà costruito, ci sarà più verde e più alberi di quanti ce ne sono attualmente».
Picco ha poi ripercorso quelli che sono stati gli investimenti e gli interventi nelle case di comunità e negli altri ospedale di competenza della sua Asl. «Andate a vedere - ha aggiunto - com’è ora l’ospedale Martini: oggi può essere considerata come una grande clinica con strutture e servizi d’eccellenza. Il reparto dialisi, poi, è qualcosa che ci invidieranno». Un centinaio di persone ha seguito la relazione di Picco con grande attenzione. Tra gli ospiti: Antonio Rinaudo, già magistrato della Procura di Torino e componente del pool regionale che in Piemonte ha affrontato l’emergenza Covid, Annapaola Venezia, segretario generale ad interim della Fondazione Crt, l’amministratore delegato di Maria Pia Hospital e il direttore sanitario (Gruppo Gvm), Paola Colloraffi e Alessandro Morteo, il consigliere regionale e presidente della commissione Ambiente Sergio Bartoli, Sergio Rosso, presidente degli Asili notturni di Torino, solo per citarne alcuni. Al termine, Gola ha reso noto quelli che saranno i prossimi appuntamenti dell’associazione: «Lunedì 10 novembre incontreremo Giusy Di Bartolo e Paolo Foietta, sul tema della raccolta e dello smaltimento dei rifiuti. Seguiranno altri appuntamenti: sul piano casa e sull’invecchiamento della popolazione, solo per citare i prossimi. C’è poi un incontro “una polentata” agli Asili notturni il 27 novembre alle 20,30 per seguire da vicino l’opera meritoria di Sergio Rosso».
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..