Cerca

NOTIZIA DEL GIORNO

Scontro tra una petroliera e nave cargo: fiamme e cherosene in mare

A largo delle coste britanniche, almeno 32 feriti, un disperso e gravi danni ambientali

Scontro tra una petroliera e nave cargo: fiamme e cherosene in mare

La petroliera americana prima e dopo l'esplosione

Un grave incidente marittimo si è verificato questa mattina nel Mare del Nord, al largo delle coste britanniche, dove una petroliera americana, la Stena Immaculate, e una nave cargo portoghese, la Solong, sono entrate in collisione. L'impatto ha provocato un vasto incendio a bordo della petroliera e fiamme anche sul cargo, sollevando preoccupazioni per un possibile disastro ambientale.

L'allarme è stato lanciato poco prima delle 10 ora locale (le 11 in Italia). La collisione è avvenuta nelle acque dell'East Yorkshire, nei pressi della città portuale di Hull. Secondo le prime ricostruzioni, la Solong, in navigazione a circa 16 nodi, avrebbe urtato la Stena Immaculate, che era quasi ferma. Le condizioni meteorologiche non sembrano aver giocato un ruolo nell'incidente.

Le operazioni di soccorso sono state immediatamente attivate dalla Guardia Costiera britannica. Un elicottero e diverse imbarcazioni provenienti da Hull e altre località vicine hanno partecipato all'evacuazione degli equipaggi. 37 marinai sono stati portati a terra: uno di loro è ferito ed è stato portato in ospedale, gli altri 36 sarebbero in salvo. Il proprietario della nave cargo ha fatto sapere che un membro dell'equipaggio risulta disperso

La collisione ha provocato la rottura di un serbatoio della Stena Immaculate, causando lo sversamento di cherosene in mare. Il carburante, appartenente al governo degli Stati Uniti, era destinato alle basi militari americane nel Regno Unito come riserva strategica per situazioni di emergenza o conflitto. Le autorità stanno monitorando attentamente la situazione per valutare l'entità dell'inquinamento e limitare i danni ambientali.

La petroliera Stena Immaculate appartiene alla compagnia svedese Stena Bulk ed era stata noleggiata dalla Crowley Government Solutions, un'azienda americana specializzata in trasporti marittimi per il Dipartimento della Difesa USA. La nave era partita dal porto greco di Agioi Theodoroi. La Solong, invece, è una nave cargo tedesca battente bandiera portoghese e gestita dalla Reederei Köpping. Era salpata da Grangemouth, in Scozia, ed era diretta a Rotterdam.

Le cause dell'incidente non sono ancora chiare. Le autorità stanno analizzando i dati dei registratori di bordo delle due navi per determinare eventuali responsabilità. Al momento si ipotizza un errore umano o una mancanza di controllo da parte dell'equipaggio del cargo.

L'incidente ha suscitato grande preoccupazione sia per le conseguenze ambientali sia per il coinvolgimento di una nave strategica per il governo americano. Le operazioni di contenimento delle fiamme e dello sversamento sono ancora in corso, mentre le indagini proseguono per fare luce su quanto accaduto.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.