Cerca

Pattini, bici e skiroll al posto dei trampolini: così cambia Pragelato

Pattini, bici e skiroll al posto dei trampolini: così cambia Pragelato
Ci sarà lo skiroll, come era stato annunciato già nel 2020. Ma non solo. Ai piedi dei trampolini olimpici sorgerà una vera e propria area polisportiva, in grado di ospitare sci di fondo, biathlon, ciclismo e pattinaggio a rotelle. Un futuro che si è mostrato per la prima volta nei rendering diffusi ieri. Passa dallo sport il progetto di rilancio del turismo a Pragelato. Ma non dal salto e dai trampolini, vestigia di un passato olimpico che non tornerà - è ormai sfumata la speranza di vedere qui le gare del 2026 - e destinati, si spera, alla demolizione. Occasione per la realizzazione del progetto sono le Universiadi del 2025: «Il progetto che abbiamo presentato come Amministrazione Comunale per il riutilizzo dell’area adiacente i vecchi trampolini può rappresentare il vero salto di qualità per il futuro e la stessa prospettiva turistica, sportiva e paesaggistica di Pragelato - spiegano il sindaco Giorgio Merlo e il suo vice, Mauro Maurino - È un progetto che contempla lo sviluppo di molteplici discipline sportive nel pieno e rigoroso rispetto dei vincoli ambientali e delle stesse criticità che oggi ci affliggono dopo i profondi cambiamenti climatici. Perché oltre allo sci di fondo, allo skiroll e al biathlon, saranno sviluppate altre attività sportive come mountain bike, ciclismo, pattinaggio a rotelle». Pare esserci un futuro anche per l’edificio che si trova ai piedi dei trampolini. «L’elemento di maggior prestigio sarà l’insediamento del “Centro Federale delle Discipline Nordiche”. Un tassello molto importante per il successo delle Universiadi e, soprattutto, per lo sviluppo della nostra località». Gli obiettivi sono intuibili: «Incrementare i posti di lavoro, avere attività ed eventi anche nelle cosiddette stagioni con scarsa influenza, e ricadute significative nel comparto della ristorazione ed alberghiero. Perché le Universiadi del 2025 sono una opportunità per Pragelato solo se si trasformano, rispetto a Torino 2006, in una ricaduta strutturale, permanente e soprattutto sostenibile». Sarà anche potenziato l’impianto di sci di fondo, decongestionando il traffico automobilistico all’imbocco della Val Troncea. «Un impianto che permetterà di collegare le nuove piste, dallo stadio ex salto, alle piste olimpiche con la possibilità per i residenti e i turisti di Pragelato di “uscire di casa con gli sci ai piedi”».
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.