Il grande ritorno del carnevale: Ivrea si prepara alla Battaglia
12 Febbraio 2023 - 07:17
Torna lo storico Carnevale, torna la Battaglia delle Arance. Dopo tre anni di stop forzato, a causa dell’emergenza sanitaria, la più caratteristica delle kermesse carnascialesche italiane torna ad Ivrea con un programma ridotto, ma incentrato sulla battaglia, nel prossimo fine settimana. Il carnevale di Ivrea è stata la prima grande manifestazione italiana a fermarsi a causa del Covid. Era il 2020 quando nel pomeriggio del primo giorno della battaglia delle arance, appena scoppiata la pandemia, con molti dubbi e pochissime certezze su come gestirla, arrivò in Comune dalla Prefettura l’indicazione di sospendere tutto. La gente scese spontaneamente in piazza il giorno seguente, ma fu tutto inutile, il carnevale era finito. Tra un’ondata e l’altra, alle prese con lockdown e coprifuoco, l’ultima preoccupazione dei canavesani era fare il carnevale. Eppure sotto la cenere covavano le braci di una passione che solo chi lo ha vissuto può comprendere. Saltate le edizioni 2021 e 2022, la Fondazione dello Storico Carnevale si è fatta trovare pronta per il 2023, cominciando il giorno dell’Epifania con l’uscita del primo dei due più importanti personaggi della manifestazione: il Generale (quest’anno personificato da Marcello Feraudo). Questa settimana la manifestazione entra nel vivo, per raggiungere il suo apice nei giorni di battaglia da domenica 19 a martedì 21 febbraio. L’edizione 2023, però, è all’insegna delle necessità economiche ed organizzative che hanno costretto la Fondazione a chiedere un obolo aggiuntivo agli aranceri per sostenere i costi dell’evento. Un contributo di sette euro per ognuno di loro. Stesso dicasi del biglietto d’ingresso per la giornata di domenica, l’unica a pagamento, istituita solo alcuni anni or sono. Il ticket è passato dai dieci euro ai quindici di questa edizione. Effetto collaterale dei due anni di “pausa” oppure degli aumenti, nel 2023 scendono gli iscritti tra le squadre a piedi passati dai 7.300 del 2020 ai 6.700 di oggi, seicento persone in meno nelle piazze, praticamente una squadra. Stesso dicasi delle squadre sui carri, che risentono meno, passati dai 51 a 47 equipaggi. Nonostante questi numeri poco confortanti, le prime giornate di manifestazione danno segnali positivi, all’uscita del Generale a gennaio si sono registrate 5mila presenze e la Fondazione conta di raggiungere il traguardo dei 20mila ingressi delle edizioni pre-Covid. Infine, ultima nota “stonata” l’organizzazione ha deciso di rinunciare alla festa in maschera del Giovedì Grasso nelle vie cittadine. Anche qui a incidere sarebbero stati i costi per gestire la massa di giovani e giovanissimi che in questa nottata oltre a divertirsi si davano ad eccessi di ogni sorta e spesso degeneravano a causa dell’abbondante consumo di alcolici. E, nonostante tutto, sarà di nuovo carnevale e di nuovo battaglia.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter ...
Buongiorno Torino!La nostra newsletter quotidiana gratuita, con tutte le notizie più fresche del giorno.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone Vicedirettore: Marco BardesonoCapo servizio cronaca: Claudio Neve Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..