Cerca

Elena è la “Vezzosa Mugnaia”: «Voglio vedere la gente felice»

mugnaia ivrea 2023
Erano più di 15mila ieri sera in piazza Palazzo di Città a Ivrea per conoscere e applaudire la “Vezzosa Mugnaia” del Carnevale. Dopo due anni di stop e senza personaggi storici, il 2023 ha segnato il ritorno in grande stile della manifestazione più nota del Canavese. Elena Bergamini in Bardus è la Violetta della “ripartenza” e riceve il testimone da Paola Gregorutti in Paonessa, Mugnaia per un solo giorno, una domenica appena, prima che il Covid bloccasse tutto. «Vivo da sempre a Parella - spiega la Mugnaia 2023 -, ma Ivrea è la mia seconda casa». Elena Bergamini è sposata con Kevin Bardus ed è mamma di due bambini: Mattia di 7 anni e Angelica di 3. Nella vita professionale è funzionario direttivo presso il Comune di Castellamonte dove si occupa dei servizi demografici e coordina l’ufficio stato civile anagrafe ed elettorale di cui è la responsabile. «Il Carnevale da sempre fa parte della mia vita - racconta -. L’ho sempre vissuto fin da bambina. Ad avvicinarmi è stata mia mamma. Andando avanti negli anni, quando ho iniziato a frequentare il liceo scientifico Gramsci di Ivrea, ho iniziato a far Carnevale con gli amici come tutti i ragazzi di quell’età». Ma è quando ha conosciuto il marito Kevin che Elena ha iniziato a partecipare in modo attivo alla manifestazione. «Con lui ho sfilato sul carro “H i Baroni del Castello” e l’ho fatto per 10 anni quando sono diventata mamma. A quel punto il tempo per star dietro anche al Carnevale è diventato poco, ma ho sempre continuato a partecipare con loro». La proposta di ricoprire il ruolo di mugnaia ha colto di sorpresa Elena e il marito: «È stata una cosa inaspettata sia per me che per Kevin. Non pensavamo che ci arrivasse questa proposta. È stato un colpo al cuore. Una gioia immensa». La nuova Mugnaia ha un sogno per questa edizione del Carnevale: «Quello di rivivere le emozioni del Carnevale. Vedere la gente di nuovo spensierata, leggera, gioiosa, felice e la voglia di condividere questi sentimenti». Un sogno che si sta realizzando giorno dopo giorno e che la piazza gremita di ieri sera dimostra come gli eporediese non stessero che aspettando l’inizio della manifestazione che di fatto sancisce il termine della drammatica pandemia. E oggi, finalmente, la battaglia delle arance.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.