l'editoriale
Cerca
23 Febbraio 2023 - 08:27
Piazza Pellico senz’auto e via Albussano a senso unico per dare spazio agli studenti. E strada Roaschia con 6-7 “cuscini berlinesi”, una sorta di dossi ristretti che sostituiranno i tanto discussi “stop”: sono gli interventi che la Giunta di Chieri vuole realizzare entro la fine del mandato, a giugno 2024. Il primo passo, teorico, era l’adozione del nuovo Piano del traffico: «Dopo un anno di condivisione, e di pianificazione, ora abbiamo uno strumento per agire in modo organico - presentano il sindaco Alessandro Sicchiero e l’assessore alla viabilità Paolo Rainato - Bisognava fare qualcosa alla luce dei cambiamenti climatici e del quadro allarmante di una città che deve imparare a camminare. Vogliamo che i cittadini tornino a usare i piedi ma questo non è un piano “talebano”: daremo spazio alle esigenze di tutti, senza ostacolare le auto».
Il Piano prevede dieci “pacchetti” di opere ma solo tre saranno sicuramente realizzate: i dossi lungo strada Roaschia, via Albussano con senso unico e paletti, piazza Pellico pedonale dal lato delle scuole (quest’ultimo dovrebbe partire entro l’inizio del nuovo anno scolastico). Il resto del Piano prevede di estendere la Zona 30 a tutta la città, escluse le vie a grande scorrimento. Poi l’idea è di rendere pedonali via della Pace, via Carlo Alberto, via Visca e via San Domenico, con l’isola di via Vittorio Emanuele prolungata fino a via delle Rosine. Poi via Balbo a doppio senso, un semaforo nella strettoia di Dino sport, via delle Orfane a doppio senso con inversioni in piazza Cavour, via Tana e via Demaria. E ancora una doppia rotonda all’incrocio del Murè e un’altra tra strada Andezeno e via Ambuschetti: «Un risultato deludente, visto che il grosso del Piano resterà sulla carta - criticano la consigliera comunale Rachele Sacco e i membri del Comitato Viabilità e Sicurezza - Noi abbiamo già raccolto 400 firme per chiedere di essere ascoltati sul tema».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..