Cerca

L’ex Lancia diventa il Lingottino: una Rsa a 5 stelle da 400 posti [FOTO e VIDEO]

Dettaglio cortile interno Lingottino

Dove un tempo venivano prodotte le carrozzerie delle storiche berline Aprilia e Ardea, ora ci sono camere di lusso per anziani, giardini e spazi comuni per trascorrere in serenità gli ultimi anni di vita. E’ stata inaugurata ieri la nuova Rsa “Lingottino” all’interno dell’ex stabilimento Lancia di borgo San PaoloLa prima palazzina affacciata su via Lancia 40 è operativa da inizio agosto, ieri è stata inaugurata la gemella in via Issiglio 75. In totale i due edifici ospitano 400 posti letto, 200 per ciascuna struttura (al momento gli ospiti sono 50) e offrono lavoro a circa 200 persone. L’investimento complessivo è di 45 milioni di euro, finanziati, con il fondo Geras, dalla società Ream sgr che ha acquistato la struttura dall’impresa Carron. Le nuove Rsa, gestite da Codess Sociale e Elleuno, si sviluppano su oltre quattro piani, e coprono una superficie di circa 24mila metri quadrati. Gli spazi interni sono stati pensati come un hotel a 5 stelle e progettati sulla base del nuovo modello di accoglienza anti-Covid, con aree dedicate alle attività sociali e relazionali, stanze singole e doppie di ampia metratura, eleganti e luminose, giardini comuni e aree relax. «Le stanze sono più grandi rispetto alle classiche Rsa, i corridoi godono di luce naturale, la residenza su via Lancia affaccia su un giardino pubblico mentre quella su via Issiglio su due grandi cortili di 500 metri quadrati ciascuno» spiega l’architetto Giovanni Pierro che svela anche il significato del nome del complesso: «La forma vista dall’alto ricorda quella del Lingotto».

All’inaugurazione di ieri pomeriggio ha partecipato anche il sindaco Lo Russo: «Questo progetto congiunge pubblico e privato in un’ottica di restituzione di servizio pubblico, io sono sostenitore della sanità pubblica ma il privato dentro questa cornice può aiutare il pubblico a migliorare il servizio, è un modello virtuoso che si applica anche alle residenze universitarie» ha sottolineato il primo cittadino, ricordando l’importanza del luogo per il quartiere: «Alla faccia del “Lingottino”, questo è un borgo di centinaia di metri per lato. Siamo nel cuore di San Paolo che ha rappresentato l’identità operaia di Torino, centinaia di migliaia di persone qui hanno trovato lavoro e hanno fatto studiare i loro figli, e ora questo spazio ha una trovato nuova vita».

L’ex fabbrica Lancia, una volta ristrutturata e trasformata in Rsa, è stata acquistata da Ream: «Abbiamo già acquisito 13 strutture per un valore complessivo di 250 milioni, ne abbiamo ancora 50 per realizzare altri progetti nei prossimi mesi» ha spiegato il presidente di Ream, Giovanni Quaglia.

[video width="1920" height="1080" mp4="https://cronacaqui.it/upload/2023/02/Video-Residenza-Lingottino.mp4"][/video]
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.