Cerca

Accadde il... 26 agosto

Depositphotos_12721152_s-2019
1498 Allo scultore Michelangelo Buonarroti viene commissionata “La pietà”, conservata in Vaticano. Michelangelo aveva appena 22 anni, ed era sostanzialmente alle prime armi. La commissione prevedeva la consegna dell’opera entro un anno. L’opera, una volta ultimata, fu firmata da Michelangelo per evitare che il suo nome venisse confuso con quello di altri scultori: è l’unica statua firmata da Buonarroti.

1883 Il vulcano indonesiano Krakatoa esplode producendo il più forte rumore mai udito sul pianeta Terra da quando esistono delle forme di rilevazione. Il vulcano, esplodendo, produsse un gigantesco tsunami e sostanzialmente distrusse la piccola isola sulla quale sorgeva. Furono contati 36mila morti, ma probabilmente le vittime del Krakatoa furono molte di più. Per molti mesi la gran quantità di polveri nell’atmosfera provocò squilibri climatici.

1914 Inizia la battaglia di Tannenberg: svoltasi fra il 26 e il 30 agosto, lo scontro vide contrapposti i tedeschi ed i russi e si concluse con la disfatta di questi ultimi. La vittoria permise ai tedeschi di fermare l’avanzata dei russi e contribuì alla fama del generale von Hindenburg.

1972 A Monaco di Baviera si inaugurano i giochi della XX Olimpiade, che avrà luogo nel capoluogo bavarese fino all’11 settembre di quell’anno. Durante questa edizione delle Olimpiadi avvenne l’omicidio di undici atleti israeliani da parte di un commando di terroristi palestinesi di Settembre Nero.

1974 Muore Charles Lindbergh, il primo trasvolatore dell’oceano Atlantico. Era nato a Detroit 72 anni prima, figlio di immigrati svedesi.

1978 Il cardinale patriarca di Venezia, Albino Luciani, viene eletto papa. Sceglie l’inconsueto nome di Giovanni Paolo, in omaggio ai due pontefici del Concilio Vaticano II. La sua morte avvenne dopo soli 33 giorni di pontificato, il che fa di Giovanni Paolo I uno dei papi dal regno più breve della storia.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.