l'editoriale
Cerca
24 Ottobre 2021 - 10:30
Depositphotos
1917 Inizia la battaglia di Caporetto, la più grande disfatta dell’esercito italiano nel corso della Grande Guerra. L’esercito dell’impero Austro-Ungarico rompe le linee difensive italiane e dilaga nella pianura padana, giungendo in Veneto. Il termine Caporetto divenne sinonimo di disfatta.
1918 Inizia la battaglia di Vittorio Veneto, ultima della prima guerra mondiale combattuta sul fronte italiano ed una delle ultime combattute in Europa. Come noto, Vittorio Veneto – un anno esatto dopo la battaglia di Caporetto – arrise all’esercito del regno d’Italia.
1929 È il cosiddetto “giovedì nero”, nel quale si verifica il celebre crollo della borsa di Wall Street, che segna un ribasso del 50% del valore dei titoli più significativi. Inizia quella che viene definita “crisi del ‘29”, un lungo periodo di recessione che interessa tutto il mondo occidentale, e che avrà conseguenze significative anche dal punto di vista politico.
1979 Ha fine la guerra del Kippur, nota anche come guerra d’ottobre o guerra del ramadan. Fu una guerra che non ebbe un vincitore definito, eppure fu considerata un grande successo per il fronte arabo composto da Egitto e Siria che per la prima volta aveva messo in difficoltà Israele (il quale aveva vinto la precedente guerra dei sei giorni del 1967).
1980 Il governo polacco legalizza Solidarno, il famoso sindacato creatosi nel settembre 1980 ai cantieri navali di Danzica; fu uno dei motori della fine del periodo comunista in Polonia.
2003 Si svolge l’ultimo volo dell’aereo supersonico Concorde. La fine dei voli Concorde fu decisa in seguito al tragico incidente aereo del 2000, quando uno di questi aerei si schiantò su un hotel nei pressi dell’aeroporto di Parigi-Bourget.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..