l'editoriale
Cerca
ALMANACCO DEL GIORNO
07 Giugno 2024 - 06:30
Il 7 giugno si celebra la Giornata mondiale della sicurezza alimentare, un evento istituito nel 2019 dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), dalla FAO e dal Codex Alimentarius. Questa giornata mira a sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza della sicurezza alimentare per la tutela della salute pubblica. Ecco alcuni consigli pratici per vivere al meglio questa giornata, promuovendo buone pratiche alimentari che possono fare la differenza.
Inizia la giornata informandoti sui principi fondamentali della sicurezza alimentare. Visita i siti web dell'OMS, della FAO e del Codex Alimentarius per leggere articoli, guardare video informativi e scaricare materiali educativi. Condividere queste informazioni con la tua famiglia, amici e colleghi attraverso i social media può contribuire significativamente a diffondere consapevolezza. La conoscenza è il primo passo verso il cambiamento, e rendere gli altri partecipi delle giuste pratiche può avere un impatto positivo sulla comunità.
Quando fai la spesa, presta particolare attenzione alla selezione degli alimenti. Preferisci prodotti freschi, locali e di stagione. Controlla le etichette per verificare la provenienza e la data di scadenza, evitando cibi confezionati che presentano segni di danneggiamento o conservati in modo non appropriato. Una scelta consapevole al supermercato è fondamentale per garantire la sicurezza dei cibi che porti in tavola. Una volta a casa, conserva gli alimenti in modo corretto: segui le indicazioni sulle etichette per la refrigerazione o congelamento, assicurandoti che il frigorifero sia impostato a una temperatura inferiore ai 5°C e il congelatore a -18°C. Conserva separatamente gli alimenti crudi da quelli cotti per evitare contaminazioni incrociate.
L'igiene in cucina è un altro aspetto cruciale della sicurezza alimentare. Prima di iniziare a cucinare, lavati accuratamente le mani con acqua e sapone. Pulisci le superfici di lavoro e gli utensili da cucina con disinfettanti adeguati, e utilizza taglieri separati per carne, pesce e verdure. Cucinare a temperature adeguate è fondamentale: usa un termometro alimentare per assicurarti che carne e pesce raggiungano temperature sicure. Mangiare consapevolmente significa prestare attenzione a ciò che metti nel piatto, riducendo il consumo di alimenti trasformati e prediligendo piatti preparati in casa con ingredienti freschi. Cerca di ridurre gli sprechi alimentari pianificando i pasti e utilizzando gli avanzi in modo creativo.
Insegnare ai bambini l'importanza della sicurezza alimentare è essenziale per il loro futuro. Organizza una piccola lezione in cucina, spiegando come lavare frutta e verdura, come conservare gli alimenti e l'importanza di cucinare a temperature adeguate. Trasformare l'apprendimento in gioco li aiuterà a comprendere meglio questi concetti fondamentali. Molte comunità organizzano eventi per la Giornata mondiale della sicurezza alimentare, come workshop, seminari e degustazioni. Partecipare a queste attività può essere un'ottima occasione per apprendere nuove pratiche e per incontrare persone che condividono gli stessi interessi.
Se lavori nel settore della ristorazione o della produzione alimentare, utilizza questa giornata per rivedere e migliorare le pratiche di sicurezza alimentare nel tuo luogo di lavoro. Organizza una sessione di formazione per il personale, aggiornando tutti sulle ultime normative e procedure. Inoltre, supportare le iniziative locali e globali per migliorare la sicurezza alimentare è fondamentale. Firma petizioni, partecipa a campagne di sensibilizzazione e fai pressione sui tuoi rappresentanti politici affinché implementino regolamentazioni più rigide e misure di controllo più efficaci.
Termina la giornata riflettendo su ciò che hai appreso e sulle pratiche che puoi continuare a seguire quotidianamente. La sicurezza alimentare è una responsabilità condivisa e ogni piccolo gesto conta per garantire un futuro più sano e sicuro per tutti. Vivere al meglio la Giornata mondiale della sicurezza alimentare significa adottare comportamenti consapevoli e informati, contribuendo attivamente alla protezione della salute collettiva. Sfruttiamo questa occasione per fare la differenza, oggi e ogni giorno dell'anno.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..