In occasione della Giornata Mondiale del Cane TheFork, piattaforma leader per la prenotazione online dei ristoranti, ha raccolto alcuni consigli per portare il cane al ristorante in tutta serenità.
I cani al ristorante
Sono ormai anni che i cani sono accolti nei ristoranti, con il personale che spesso offre loro anche ciotole con acqua fresca e biscottini. Metodo del tutto impeccabile per la fidelizzazione del cliente che però, dal lato suo, spesso non è in grado di gestire il cane in questi contesti… Come fare quindi? Ecco un breve vademecum stilato da Gianfranco Cancelli, Istruttore Cinofilo e Presidente dell’Associazione il Collare d’Oro A.N.C.Ass. “Aps”. Per trascorrere una serata tranquilla al ristorante e non trasformarla in un continuo “stai seduto!, no! zitto!, fermo!” basta essere coerenti sin dall’inizio. Un buon cane da compagnia sia esso di razza o no, adottato da un canile o trovato in autostrada oppure con problematiche comportamentali, deve avere un’ottima educazione. Perché un cane educato è un cane sereno.
L’osso
Non pensare che dargli un osso sia la soluzione a tutto: se il cane finisce l’osso prima del dovuto? Comunque la si metta, è un metodo poco costruttivo a livello educativo. Il cane deve sapere quando deve stare seduto e aspettare il nostro benestare per potersi muovere, se ciò viene tralasciato o tamponato con intrattenimenti, viene compromesso tutto. Non dategli assolutamente mai da mangiare dal tavolo sia al ristorante sia a casa. Il cane non riesce a discriminare il ristorante dalla sala da pranzo, per lui è solo cibo. Esercitatevi in casa, insegnate al vostro cane il “Terra Resta” (comando per farlo sedere e rimanere seduto) mentre siete a tavola, simulate anche con il guinzaglio e il collare legato alla sedia e se il cane si accuccia confortatelo con un “bravo” e una carezza ma… nessun dolcetto.
I bisogni...
Powered by
Prima di entrare al ristorante ricordati sempre di fargli fare i suoi bisogni. Nella scelta del ristorante, cercane uno che sia il meno affollato possibile. Soprattutto se si tratta di in un pub o birreria dove gli animi sono più accesi: le urla e gli schiamazzi possono stressare il cane a tal punto da costringervi ad abbandonare il locale. Scegliete un tavolo un po’ appartato, senza cani nei dintorni ed evitate il più possibile interazioni con i vicini.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter ...
Buongiorno Torino!La nostra newsletter quotidiana gratuita, con tutte le notizie più fresche del giorno.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone Vicedirettore: Marco BardesonoCapo servizio cronaca: Claudio Neve Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..