Capita spesso, soprattutto d’estate, a chi vive con uno o più gatti in casa: i felini domestici iniziano improvvisamente a perdere molto più pelo del solito, riempendo di ciuffi vestiti, divani, mobili in tutta la casa. In particolare, la perdita di pelo nel gatto è legata solitamente a stress e cambiamenti traumatici per micio.
Da non sottovalutare
Quando il gatto è stressato è assolutamente normale che perda il pelo: si tratta di un meccanismo fisiologico che si attiva quando micio è preoccupato o spaventato per qualcosa, ad esempio quando lo portiamo in visita dal veterinario. Tuttavia, quando si calma, il problema dovrebbe rientrare: se ciò non accade, e continua a perdere più pelo del solito, probabilmente il suo stress è a livelli troppo alti. Le più comuni cause di stress nel gatto sono solitamente da ricercare nelle situazioni che rompono la sua abituale routine, tra cui ad esempio: il gatto si innervosisce quando lo portiamo dal veterinario, in famiglia arriva un bambino o un nuovo animale domestico, il gatto subisce un trasloco o è stressato a causa di un ambiente troppo rumoroso.
Le situazioni limite
Ci sono situazioni che vanno monitorate. Vediamone alcune: il gatto tende a leccarsi in maniera costante e ossessiva. A volte, potrebbe mordersi, graffiarsi e strapparsi il pelo a ciocche. Oppure: i ciuffetti di pelo che trovi in giro sono umidicci e appiccicosi: potrebbe essere un segnale della presenza di problemi intestinali. Altri sintomi tipici sono vomito, costipazione e diarrea. Ancora occhio se il gatto presenta delle aree completamente prive di pelo: l’alopecia felina potrebbe essere causata da malattie della pelle. Se il gatto perde più pelo del solito ed è aggressivo, è possibile che si senta minacciato. Infine quando perde molto pelo a causa dello stress e ha anche problemi a fare i bisogni nella lettiera, potrebbe esserci un disturbo del tratto urinario.
Come rimediare
Powered by
Ci sono una serie di piccoli trucchi che possono aiutarti a tenere sotto controllo i livelli di stress nel gatto. Quando lo porti dal veterinario assicurati di avere con te il giocattolo preferito di micio. Durante la visita, ma anche in sala d’atte - sa, continua ad accarezzare e rassicurarlo. Dagli ricompense quando non mostra ansia e agitazione e aiutalo a prevenire eventuali allergie, attraverso una dieta equilibrata.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter ...
Buongiorno Torino!La nostra newsletter quotidiana gratuita, con tutte le notizie più fresche del giorno.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone Vicedirettore: Marco BardesonoCapo servizio cronaca: Claudio Neve Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..