Cerca

Dal guinzaglio alla raccolta delle feci: le regole per l’utilizzo delle aree cani

Aree cani

Le aree per il passeggio dei cani ricoprono in totale sul territorio cittadino una superficie di circa 90mila metri quadri. E come sappiamo chi ha un amico a quattro zampe in casa ha anche bisogno di uno spazio sicuro dove portarlo. Appunto le aree cani. Ogni Circoscrizione e ogni quartiere contano numerosi spazi (57 in totale). Che come tutti hanno delle regole che è bene tenere a mente. Per evitare problemi con gli altri padroni o tra pelosetti.

Le regole

Nelle aree cani è consentito ai conduttori far correre e giocare liberamente gli animali, senza guinzaglio e museruola, sotto la propria vigile responsabilità. È tuttavia obbligo dei conduttori evitare che i cani costituiscano pericolo per le persone o per gli altri animali, o arrechino danni a cose, e a tale scopo devono essere muniti di guinzaglio e trattenere i cani ogni qualvolta se ne presenti la necessità o l’opportunità; si ricorda che il proprietario o l’accompagnatore è civilmente e penalmente responsabile di ogni azione del cane da lui condotto.

Le deiezioni

Si ritiene inoltre utile rammentare che, per evidenti ragioni di civile convivenza e al fine di evitare le previste sanzioni in caso di inosservanza: in tutte le aree pubbliche e il suolo pubblico, anche nelle aree cani vige l’obbligo di rimuovere le deiezioni solide, lasciando pulito lo spazio sporcato dagli animali. A garanzia dell’igiene e a tutela del decoro, è fatto obbligo ai proprietari di cani ed a chiunque li accompagni, quando siano condotti in spazi pubblici, di essere muniti di sacchetti di plastica, con o senza paletta, per la raccolta delle deiezioni e di depositare le medesime nei contenitori di rifiuti solidi urbani. Inoltre al di fuori delle aree loro dedicate, i cani devono essere tenuti al guinzaglio, anche nelle aree verdi e, se di taglia grossa o media o di indole mordace, devono essere anche muniti di museruola; nelle aree giochi i cani non possono entrare. E’ vietato l’accesso all’area per i cani affetti da malattie infettive;

Le segnalazioni

Per segnalare danni o problemi manutentivi bisogna fare riferimento all’ufficio tecnico circoscrizionale, per le aree a gestione circoscrizionale, o al Servizio Verde Pubblico (verdepubblico@comune.torino.it) per le aree a gestione centrale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.